grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1  Int    |                profanavano? – Ciò vuol dire che vi hanno dei casi in
 2    1    |                affannose ricerche?~ ~E dire che esiste l'atto di nascita
 3    1    |             sua apparizione, quasi per dire alle genti: Ecco! È nato
 4    1    |             legittimato (ed è superflo dire il perchè) da un signor
 5    1    |         fatidico di Gabriele, che vuol dire Forza di Dio, e che è il
 6    1    |           ultima notizia – non c'è che dire – è di quelle davvero pochissime
 7    2    |                   il grand'uomo voleva dire: nell'inverno e nella primavera)
 8    2    |            bisogno di una chiosa. Vuol dire lo Scarfoglio che egli –
 9    2    |                 buttero, infatti, vuol dire guardiano di cavalli o di
10    2    |                tu sei ben vestito. Che dire poi quando si nasce mima
11    3    |          camicia – (che allora, a vero dire, non era – come oggi – più
12    3    |          prostituta», ecc.... Si vorrà dire che coteste espressioni
13    3    |               somiglianza: il che vuol dire che – se a causa di un certo
14    4    |              elegantissime» egli vi sa dire da quale atelier di modista
15    4    |                 E in ciò – non c'è che dire – egli fu ed è sempre insuperabile
16    4    |               Ed egli è beato di poter dire:~ ~«Stamane il Corso è un
17    4    |               porpora...» – E lasciava dire che «la sera solesse bere
18    4    |               senza competitori; basti dire che tutte le donne, in fatto
19    4    |             che contro di lui vogliano dire gl'invidiosi – a me piace
20    5    |                  è un libidinoso, vuol dire uno che è ben capace di
21    6    |              d'oro, sono – non c'è che dire – un grazioso ornamento
22    6    |              animale – (sarebbe meglio dire, determinando, sensualità
23    6    |             questo nome, il quale vuol dire «femina che ama tutti» e
24    6    |               fece nausea – ed è tutto direperfino allo stesso D'
25    6    |             essere schiacciati: voglio dire che gli eroi nominali dei
26    6    |          qualunque cosa a lui piacesse dire o fare. – Di cosiffatti
27    6    |               Victor Hugo; il che vuol dire che – ad essere poeta «universale» –
28    7    |             vive) come diecimila.»~ ~E dire che noi si credeva che anima
29    7    |            perduta».... (il che è come dire che presentemente la terra,
30    7    |                 è tutta un mortorio! E dire che mai prima d'oggi la
31    7    |              di fama immortale, voglio dire di innesti che ordinariamente
32    7    |            Eureka! Candido spirto vuol dire candido angelo. Gli angeli
33    7    |                la sua carne.» Egli può dire, perciò, parlando alla sua
34    8    |            potuto dare dei peggiori. E dire che, invece, il pubblico
35    8    |               Non sarebbe stato meglio dire al pubblico che uno degli
36    8    |               orditi. – E poi vogliono dire i malevoli che Gabriele
37    9    |              confine, perchè può tutto dire e tutto fare, ed è, quindi,
38    9    |             intravedo niente; dico per dire) ... intravedo l'ombra del
39    9    |            sapere che c.... intenda io dire accoppiando quel leggermente
40    9    |         saperlo, per necessità, voglio dire che egli è eroe per forza
41    9    |                è che io son io; voglio dire che quando una frase, una
42    9    |                 Dei postriboli, dovevi dire, dei postriboli.~ ~— ..
43    9    |            superuomo? – E che pensa di dire adesso?~ ~Menicuccio: Ecco
44   10    |             mito di Prometeo. Vorremmo dire che lo trasfigura e lo impicciolisce?
45   10    |              dice Gabriele.~ ~Che vuol dire l'Immaginifico con queste «
46   10    |              universale»? – E che vuol dire? – Li commetterebbe per
47   10    |            dell'universo? – E che vuol dire? – Su, ditemelo voi, scrittorelli
48   10    |             Divo, adorandolo: che vuol dire?~ ~-~ ~«Ella – (la sua tragedia) –
49   11    |         Cassa-personaggio, il che vuol dire che egli li tratta da par
50   13    |                 con altre parole, vuol dire che egli, il Divo, trovò
51   13    |              pornografici!) – e faceva dire che «una sua amica adorabile,
52   13    |               laida cortigiana, voglio dire, una bella mano di smagliante
53   13    |           ampia sala dello Châtelet! E dire che, quando si levò il sipario,
54   13    |                 dentro parentesi, vuol dire che egli soltanto in francese
55   13    |          Annunzio comunicato l'arte di dire parole che non dicono altro
56   13    |               l'aigle~ foudroyant.~ ~E dire che egli – seguace di Cristo –
57   13    |               da un altro lato bisogna dire che egli è il clown di tutti
58   13    |    atteggiamento nuovo; nuovo così per dire, perchè è sempre lo stesso
59   13    | rappresentazione, un critico, così per dire, il signor Nazière, sulle
60   13(16)|               da nido, e che esso vuol dire – per estensione – odore
61   13    |                spettacolosa; e bisogna dire altamente che se il testo
62   14    |               E se tutto è luce, vuole dire che da per tutto è festa... –
63   14    |          immense Alpi e le statue! – E dire che sino a jeri non mi ero
64   14    |              del suo finire». – Voglio dire che nessun altro, ahimè!, (
65   14    |          veramente che cosa io intenda dire) – e denso di ombre patetiche». –
66   14    |                pulito, odorante, senza dire che Enotrio mi fu cordialmente
67   14    |         infondere più di fiamma al mio dire per nascondere... (come
68   14    |            occhi di cignale – (per non dire addirittura di porco) –
69   14    |      interrogarmi che c.... io intenda dire, come se io lo sapessi.
70   15    |              l'atto pietoso, si pose a dire al morto Giovannino così:~ ~
71   15    |             Sicuro! tutto il !, come dire, tutta la vita! Sì, egli
72   15    |           detto qualche cosa, così per dire.... Potreste voi immaginare
73   15    |      minacciata la terra latina – vuol dire la barbarie di Giosue, di
74   15    |             atto fanciullesco, per non dire contadinesco. Quando gliele
75   15    |                quella bocca.... voglio dire la faccia misteriosa di
76   15    |           musica infinita. – Chi potrà dire quando e dove sian nate
77   15    |             mediocri; la qualcosa vuol dire, ch'io gli diedi trecento
78   15    |          neppur Giovannino, ed è tutto dire! Già! Per un'ora dell'amicizia
79   15    |             lire il rigo... Lasciatemi dire...) – e battè le palpebre
80   15    |               dei cervelluzzi. E se il dire la verità mi fosse concesso
81   15(21)|      aggettivale che si  ad uomo per dire di lui che è disgraziatissimo!~ ~
82   15    |              sì crudele. – Il che vuol dire che io ebbi, sì, pietà dell'
83   15    |              grande Giosue, ed è tutto dire; e già dubbioso era il suo
84   15    |              aveva contro noi due... E dire che vi è un Dio dei venti,
85   15    |               so: italianamente dovrei dire siccome; ma non fa niente:
86   15    |            lingua? E dunque lasciatemi dire: Come sul viale il vento
87   15    |              mi costa nulla il dirlodire sul conto di Giovannino
88   15    |         orizzonte, egli avrebbe potuto dire ai suoi fedeli (che erano
89   15    |               due mila) avrebbe potuto dire (ma sventuratamente non
90   15    |              Giovannino avrebbe potuto dire e che, ahimè! non disse,
91   16(23)|               ha chiusa. – (E che vuol dire?) – E non c'è altro. – (
92   17(24)|          risaputo che un superuomo può dire qualsiasi sciocchezza. La
93   17(31)|                       E nient'altro! E dire che il mio bambino – che
94   19    |         cocottes di fama mondiale. – E dire che  le più celebri cocottes,
95   19    |               fascio di fiori...» – (E dire che quella coppia sconosciuta
96   19    |              di simpatia». Il che vuol dire che sotto alle sue finestre,
97   19    |          paltoniere e Glaviot, bisogna dire: «Cherchez l'argent qu'il
98   19(34)|              venderecci parigini, vuol dire ciò che può supporsi di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License