grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    1    |        aggiunge:~ ~«Queste precise parole negli anni posteriori donna
 2    2    |          sulle seguenti misteriose parole:~ ~Dice lo Scarfoglio: «
 3    2    |           la sua sembianza, le sue parole e i suoi atti di fanciulla
 4    2    |          sua sembianza, per le sue parole e pei suoi atti di fanciulla
 5    2    |     buttero platonico.»~ ~Le quali parole hanno bisogno di una chiosa.
 6    2    |      sincero nello scrivere queste parole: «L'ingenuo, modesto, gentile
 7    3    |       della bocca gli fiorivano le parole, e, quasi direi, gli si
 8    3    |           senza suono: le medesime parole di lode che una donna mormora
 9    3    |         pel mondo queste immortali parole:~ ~«Io, dal letto onde scrivo,
10    4    |     consistenza al vuoto con vuote parole; e per far ciò, egli pianta
11    4    |            a grandi lettere queste parole:~ ~Al genio di Gabriele~
12    5    |          fino il significato delle parole. Infatti, essi fanno una
13    5    |           denudano le donne e, con parole pregne di insaziato desiderio,
14    5    |          solo dovuto e sempre alle parole veneree che, ogni volta,
15    5    |         come perle da uno scrigno: parole che si vedono per le lettere
16    5    |           e la faticosa ricerca di parole morte od oscure si sono
17    5    |         egli trattenne a stento le parole desiose.»~ ~E la notte si
18    6    |          un'anima morale; in altre parole, egli sarebbe dovuto diventare
19    6    |      periodi e di versi, in cui le parole, che vorrebbero esprimere
20    6    |            tutti in una vacuità di parole «eroiche» e di parole «grandi»,
21    6    |           di parole «eroiche» e di parole «grandi», parole eroicamente
22    6    |     eroiche» e di parole «grandi», parole eroicamente e grandemente
23    6    |             è necessario, in altre parole, che il poeta sia – sempre –
24    6    |   chiarezza e di movimento a tante parole inerti che non formano un
25    7    |            enormi ammassi di vuote parole faticosamente ripescate
26    7    |          rivolge da lontano le sue parole così:~ ~«Ma i miti foggiati
27    7    |          non comprende così strane parole e fa un movimento di sgradita
28    7    |            Eolî ed Achei; in altre parole «era tutto il sangue di
29    8    |  spirituali, in tutte le sue pose, parole, atti, respiri e sospiri.~ ~
30    8    |            pubblico?»~ ~Queste sue parole passeranno alla storia,
31    8    |      comprese l'intimo senso delle parole della signora Cristina?
32    9    |            dir nulla, lo so; ma le parole son così belle! Ma già voi
33    9    |          so io dir altro che belle parole? Vuote, sciocche, inutili,
34    9    |           so io forse? E poi se le parole son belle, è necessario,
35    9    |     sopporterebbero il suono delle parole tempesta di fischi, dei
36    9(5) |                           Tutte le parole in corsivo si leggono nella
37    9    |     affastellare o vuote od oscene parole, e li ha sbalorditi ed ubbriacati,
38   10    |       appare, dunque, dalle stesse parole dell'Immaginifico: tra Brando
39   10    | Immaginifico con queste «preziose» parole? – Dunque, commetterebbe
40   10    |            delle solite «preziose» parole di cui egli così spesso
41   10    |        dicono tutte queste sonanti parole, o cretini? Dunque, tutto
42   10    |   cosiffatto accozzo di «preziose» parole? – Com'era fatta – di grazia –
43   10    |           sull'arco romano»? Belle parole, neh? – Sì, ma che dicono?
44   10    |            con altisonanti stupide parole, sotto le quali nasconde
45   12    |        perciò non dicono altro che parole, le quali putono fin troppo
46   12    |          usano la stessa misura di parole e lo stesso fraseggiare!~ ~
47   12    |       scavò quand'io ero~ alle sue parole d'inganno~ come la mia montagna
48   12    |          monta, dalla sua bocca le parole escono tutte nobili, tutte
49   12    |       tutte scelte, sono, insomma, parole dannunzianamente preziose.
50   12    |           dizionario le bellissime parole, flemmaticamente le dispone,
51   12    |    interminabile cicalata di belle parole, di belle frasi, di strabilianti,
52   13    |      giovanotto, il che, con altre parole, vuol dire che egli, il
53   13    |            non udite le voluttuose parole che egli ripete le cento
54   13    |       credenti con queste bugiarde parole: «Ogni scena di questo Mistero
55   13    |           ancora, con più bugiarde parole, affermava ad un anonimo
56   13    |        delle sue solite diarree di parole pellegrine che non dicono
57   13    |           Parigi gratuitamente». – Parole degne di un re!~ ~-~ ~Ma
58   13    |          comunicato l'arte di dire parole che non dicono altro che
59   13    |          il senso comune. In altre parole, egli ha ormai il diritto
60   13    |      presta le sue voglie e le sue parole. Se la recente notizia del
61   13(16)|       pazienza – le sue «preziose» parole, solo che il vocabolario
62   13(16)|           della Lingua registra le parole vive e le parole morte,
63   13(16)|       registra le parole vive e le parole morte, e questi due vocabolari
64   13(16)|            per ajutare a intendere parole e forme del nostro idioma
65   13    |    prolissità e alla valanga delle parole inutili, non valse menomamente
66   13    |           copia di puerili inutili parole, a Maurizio Barrère. Fra
67   13    |          dell'occidente». – (Ma le parole son cinque!) – «Vi è un'
68   14    |           suoi Decennalia fatti di parole roboanti e plebee che pajono
69   14    |       sempre un dolore composto di parole e di atteggiamenti rettorici. – «
70   14(18)|                                 Le parole in corsivo sono quelle stesse
71   15    |       pregandovi di credere che le parole «la vertigine d'ombra del
72   15    |           prese in avvolgimenti di parole e di frasi... – Infauste
73   15    |          consueto di operaio delle parole, cioè, di gran parolaio,
74   15(20)|                                 Le parole in corsivo sono quelle stesse
75   15    |            e che perciò, se le mie parole son belle? – E sentite quest'
76   15    |     strampalate, sì, ma bellissime parole. E quando noi cominciamo
77   15    |        visita, e che nessuna delle parole ch'io dissi poi valesse
78   15    |           ho detto – nessuna delle parole che io dissi di poi a Giovannino
79   15    |            trecento o quattrocento parole tra vuote ed insulse, ma
80   15    |      mentisco ve la porgono le mie parole: «che pareva volersi fare
81   15    |       tutti i colori, e che le mie parole spropositamente sciocchissime
82   15    |         aveva aggiustato fede alle parole che gli avevo dette poco
83   15    |           e consiste nell'infilzar parole e parole, come vien viene,
84   15    |    consiste nell'infilzar parole e parole, come vien viene, purchè
85   15    |          Perchè? Solo io so che le parole «soppesavano, bilance tremende»
86   15    |        libro e datti pace. – Belle parole anche queste, affemmia!
87   15    |        queste, affemmia! Ma queste parole io le dicevo a Giovannino.
88   15    |          più che seguono subito le parole «e datti pace»?– Ma ripeto;
89   15    |            il leone Giosue, che, a parole, erabravo da uccidere
90   15    |           e promissione... – Belle parole neh?, che Giovannino avrebbe
91   15    |          certo, queste belle vuote parole egli avrebbe detteripeto –
92   16    |         stessa abbondanza di vacue parole; in entrambi le stesse parvenze
93   16    |            che trae dalla bocca le parole imparate a memoria, è l'
94   16    |           che chi con sì ricercate parole, con sì peregrine frasi,
95   17    |         per ricevere quell'onda di parole e riempirlo sino all'orlo.~ ~-~ ~
96   17(31)|           poneva a plasmare le sue parole, ne faceva idee, pensieri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License