grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    1    |              musae al divo in erba. – Ora, questo De Titta, che vide
 2    1    |        bambino, esso anticipò di mezz'ora la sua apparizione, quasi
 3    1    |              sole anticipante di mezz'ora la sua apparizione; la giornata
 4    2    |                È una femina.~ ~-~ ~Ed ora rappresentiamoci la scena
 5    2    |             femina è stata giammai.~ ~Ora, erano coteste moine appunto
 6    3    |           invidia. – Sentitelo:~ ~«Ed ora mi tocca a dir male di un
 7    3    |             prurigine del peccato».~ ~Ora è evidente che nessuno meglio
 8    4    |           cose, questo è impossibile. Ora, la sbalordente nomenclatura
 9    4    |             prendono a nolo a tanto l'ora) che attirava l'attenzione
10    4    |         ramminchionita~ q. m. p.~ ~Ed ora – che che contro di lui
11    5    |           sensitivo per eccellenza.~ ~Ora, la sensitività è requisito
12    5    |             eccellenza un sensuale.~ ~Ora è bene che cotesti bambini
13    5    |        vogliono, vere o immaginate.~ ~Ora, supponete che uno di costoro
14    5    |             riposo nello sforzo...»~ ~Ora, è forse lo sforzo un atto
15    6    |         uomini senza scroto.~ ~-~ ~Ed ora mi si permetta ch'io rida,
16    6    |                Non era, e non è anche ora, per tutte queste ragioni,
17    6    |            veri e quindi più umani.~ ~Ora, dare del panico al Gabrieluccio
18    6    |         abbiamo visto porsi sul volto ora la maschera di «poeta della
19    6    |               della natura sensuale», ora la maschera di «poeta della
20    6    |            poeta della superumanità», ora la maschera di «poeta panico»,
21    6    |           maschera di «poeta panico», ora la maschera di «poeta ellenico»,
22    6    |         maschera di «poeta ellenico», ora la maschera di «maestro
23    6    |         intero vanitoso e bugiardo.~ ~Ora, se dispogliamo il Divo
24    7    |              una, nemmeno mezza!~ ~Ed ora pensate: Avvi cosa alcuna,
25    7    |            mese,  sappiamo in quale ora poichè egli non cel dice,
26    7    |    bischeretto, quel Telemacuccio che ora s'era fatto Telemaco e che,
27    7    |              attorno a cuocere – (è l'ora del tramonto) – la loro
28    7    |            stranieri approdati~ da un'ora, accesi di foja,~ tumultuavano
29    7    |             compagni hanno esplorate, ora «stando chini sull'acqua,
30    7    |          appariva un miracolo verde»; ora «stando, sottovento, seduti
31    7    |          orribili case da lui prima d'ora non mai viste «l'anima sua... – (
32    7    |             essi puzzano di castrato. Ora di giovanetti castrati non
33    8    |                 Già da una lunga mezz'ora il Galvani – (Virginio Vesta,
34    8    |               quel venditore, a quell'ora, era andato a dormire. –
35    9    |          anche per quello che vi dico ora:~ ~«Se io contemplo questa
36    9    |           tutti la stessa terra. – Ed ora permettete ch'io ripigli
37    9    |               mio primo moretto. – Ed ora che tu taci, parlo io.~ ~«
38   10    |           esso, ad ogni legge giusta. Ora, l'avere rapito il fuoco
39   10    |             veri e propri navigatori. Ora, la razza dei Caboto può
40   10    |   antidannunziana» non comprese che l'ora del tempo e la dolce stagione
41   10    |          Cantelmo, in Effrena, eccola ora, tutta perfetta, limata
42   11    |         cammino da Birbera a Bardera, ora riforbita e pronta... (cioè,
43   12    | impareggiabile» opera sua.~ ~Quando l'ora lungamente attesa scoccò,
44   12    |             applaudendo o fischiando. Ora, poichè gli spettatori-barbieri
45   12    |               ad Ornella:~ ~Creatura, ora sembra che a te~ l'anima
46   13    |     sfaccendati si occupano di lui, l'ora verrà che centomila sciocchi
47   13    |            mangia, quello che beve; l'ora in cui si corica, l'ora
48   13    |             l'ora in cui si corica, l'ora in cui si leva; quante volte
49   13    |              gran copia; videro....~ ~Ora tutto questo non è che del
50   13    |              Sebastiano – ha visto ad ora ad ora uno dei suoi possenti
51   13    |       Sebastiano – ha visto ad ora ad ora uno dei suoi possenti fornelli
52   13    |          italiano la Divina Commedia; ora sanno che, dopo Dante, c'
53   14    |             calcagna e che si affanna ora a soperchiare il maschio
54   14    |          libri per rinnovare in me un'ora della freschezza primiera?»,
55   14    |              ridivenire, cioè, per un'ora, il bel Narciso ch'io fui
56   14    |           così non fosse, lo manderei ora per tutte le bettole che
57   14    |           sente un po' di tavola nell'ora del dessert? Sì, quei versi
58   14    |               del mio saluto.... – Ma ora che ci penso... Se il plebeo
59   14    |        magnifica donna illetterata. – Ora, datevi conto della mia
60   15    |              Giovannino – nell'ultima ora, e se immagino le rondini
61   15    |             l'ha detto lo Scarfoglio. Ora, Giovannino, che forse era
62   15    |              Capì egli l'ironia? – Ma ora vo' dirvi come fu che ci
63   15    |              giudicano di poesia... – Ora, fu uno di cotesti tangheri... –
64   15    |                Me lo condusse di buon'ora (de bonne heure. Come conosco
65   15    |               scolastica.... – Ma vo' ora descrivervi l'ultimo mio
66   15    |              che si faccia più bella? Ora, belle sono solo le anime
67   15    |             dato altro che quell'alta ora di amicizia, pur la stimerei
68   15    |               tutto dire! Già! Per un'ora dell'amicizia di Giovannino,
69   15    |             scandalosa réclame per un'ora di così alta amicizia, che
70   15    |         parola io dissi a Giovannino: Ora siediti: non ti ho mai amato
71   15    |            per mano e mi disse: Vieni ora a vedere che ho preparato
72   15    |           perchè in un orecchio? – Ma ora che ci penso, quello era
73   15    |          ghiaccio o non si disciolse? Ora non ricordo; solo ricordo
74   15    |               del muro biancastro, ed ora aggiungo che non rimaneva
75   15    |                pensate che – da quell'ora di contatto ch'io ebbi con
76   15    |           alla porta, per virtù, come ora vi dirò, di un prodigio:
77   15    |               silenziodicoserrò ora il mio capo; e riconosco,
78   15    |              il capo – Respirai! – Ed ora che son lontano da quella
79   15    |     ritmicamente il mio periodo! – Ed ora vo' domandare: Aveva egli
80   16    |         Montgolfier e di Blanchard. – Ora, pare che anche oggi i letterati
81   16    |               i letterati francesi di ora è quasi un secolo, se dobbiamo
82   16    |             la cause de tout.23~ ~-~ ~Ora, provatevi a scrivere un
83   17    |             Fa un suo gioco divino~ l'Ora solare,~ mutevole e gioconda~
84   17    |           bella, ohimè, come in quest'ora~ ultima, o Poesia.24~ ~-~ ~
85   17    |                esperto a cerbottana?~ Ora scende da Pietrapana~ Settembre.
86   17(24)|            bella come in quest'ultima ora!~ ~
87   17    |      meravigliose!~ ~-~ ~Lodati siano ora e sempre (gli antenati di
88   19    |             cieli – furono sospese.~ ~Ora, i giornali italiani che
89   19    |   ventiquattro ore!, giacchè la prima ora del mattino segue appunto
90   19    |           segue appunto dopo l'ultima ora della notte! E non si accorge
91   19    |          grilletto, fa fuoco per mezz'ora di seguito; egli è capace
92   19    |            ore del mattino all'ultima ora della notte le visite, i
93   19    |            servizii alla Questura».~ ~Ora, il buttero già amato, poi
94   20    |                 il 30 maggio 1903, ed ora ristampata in questo volume
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License