grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    1    |              vogliono – plasmarsi da , e in ciò appunto consiste
 2    1    |            avrebbe un giorno vestito  e l'opera sua.~ ~-~ ~Nelle
 3    2    |    dolcemente femminili. Egli nominò  con una inflessione di voce
 4    2    |    prostituzione da lui-lei fatta di  alla folla»!~ ~Che sante
 5    2    |          egli-ella «radunò attorno a  una volgare compagnia adulatrice
 6    3    |          tuttavia – il bello nudo di  stesso.~ ~Bisogna che ci
 7    3    |             propria prostituzione di  alla folla»! – Il che è
 8    3    |             quella «prostituzione di  alla folla» Gabriele la
 9    3    |              Narcisoinnamorato di  stesso!~ ~— ~ ~Ed ecco come.~ ~-~ ~
10    3    |           limpidissimo, sorridendo a  stesso. Di  a poco cominciò
11    3    |      fortemente ardeva dell'amore di  stesso.... E, accostandosi,
12    3    |              era data a far copia di  al crescente appetito dei
13    4    |          quello di trasformare tutto  stesso in un auto-réclame
14    5    |            rappresenta costantemente  stesso, affinchè si pensi
15    5    |            il D'Annunzio ha ritratto  stesso) – conosce la sua....
16    5    |        involgerla, attrarla entro di , suggerla, beverla, possederla
17    5    |         Annunzio non fa che ritrarre  stesso. Sì, «dentro i simulacri
18    5    |            il fatto suo, procaccia a  la più grande réclame in
19    6    |            egli porta fatalmente con : la sua imperfetta organizzazione
20    6    |              piace meglio, quella di  stesso. – Le Vergini delle
21    6    |              vanesio millantatore di  stesso.~ ~-~ ~Poichè il
22    6    |             ritrarre istrionicamente  stesso; il che ci fa intendere
23    6    |         superiorità, come appunto di  stesso fa il loro autore.~ ~-~ ~
24    6    |             altro alla redenzione di  stesso) – si incontrano
25    6    |           comporla non siansi già da  stessi redenti da tutte
26    6    |              Bellezza, la quale è in  anche Bontà e Verità, salvo
27    6    |      assoluta Bellezza; egli basta a  stesso perchè realmente
28    6    |              realmente egli sente in  quell'Umanità superiore
29    6    |             molto scalpore attorno a  servendosi di qualsiasi
30    6    |          incapace di porsi davanti a  e davanti agli altri nelle
31    8    |            di questo particolare per  stesso insignificante, ma
32    8    |            Gabriele spande attorno a  – (e come no, poichè egli
33    8    |          momento egli l'aveva contro  stesso. Non aveva egli accettato
34    9    | contemporanei....~ ~– D'Annunzio tra : cioè, nel concetto dei
35    9    |            fama....~ ~– Il Divo, tra : Vasta è improprio; bisognava
36    9    |     adorazioni....~ ~– Gabriele, tra : frutto d'una sapiente,
37    9    |        venduti....~ ~D'Annunzio, tra : I cretini son senza numero.~ ~— ..
38    9    |          piazze....~ ~– Il Divo, tra : Ma che piazze d'Egitto!
39    9    |          donne....~ ~– Gabriele, tra : conquise dalla mia formidabile
40    9    |                      D'Annunzio, tra : un vero esercito di mastrupatori.~ ~— ..
41    9    |           umili....~ ~– Il Divo, tra : Meglio se tu dicessi: l'
42    9    |        critica....~ ~– Gabriele, fra : E so ben io e sanno i miei
43    9    |                      D'Annunzio, tra : la quale, per mia fortuna,
44    9    |        luminose....~ ~– Il Divo, fra : specie nel campo pornografico
45    9    |        solenni....~ ~– Gabriele, fra : Veramente, io giurerei
46    9    |                  L'Immaginifico, tra : Davvero? Io ignoravo che
47    9    |        potenza....~ ~– Il Poeta, tra : Potenza?! Oh!, se tu, Menicuccio,
48    9    |      commozione....~ ~– Il Divo, fra : commozione rettorica. Mi
49    9    |                      D'Annunzio, fra : Bravo! La mia mente!~ ~— ..
50    9    |        signore....~ ~– Gabriele, fra : signora, Menicuccio, signora.
51    9    |                  L'Immaginifico, fra : Infatti, esse non mi sgorgano
52    9    |          realtà....~ ~– Il Divo, fra : Dimentichi una categoria
53    9    |                      D'Annunzio, fra : Intorno alla mia adolescenza
54    9    |          ferma....~ ~– Gabriele, fra : Acqua in bocca.~ ~— ..
55    9    |         latina....~ ~– Gabriele, fra : Bel matrimonio fra due
56    9    |         stanca....~ ~– Il Poeta, fra : O Menicuccio, tu mi rubi
57    9    |       perversa....~ ~– Gabriele, fra : Tu cominci a farmi invidia.~ ~— ..
58    9    |                      D'Annunzio, fra : Che fortuna per entrambi!~ ~— ..
59    9    |          incantava.~ ~– Il Divo, fra : Più parolaio di me! Chi
60    9    |       vincitore.»7~ ~– Gabriele, fra : Il che va tradotto così:
61   10    |            individuazione per sentir  – (lui! Brando!) – nell'
62   10    |      Gabriele.~ ~Qui il Divo pensa a  stesso. Quell'agonale di
63   10    |            una sola cosa: nel donare  stessa».~ ~– Così, sfacciatamente,
64   10    |           essa è sapiente nel donare  stessa a quello scavezzacollo
65   10    |     tantissime altre donne che dánno  stesse, sì, ma sono tutte
66   10    |            donna sapiente nel donare  stessa»!~ ~O donne, siete
67   12    |     capolavoro immortale» attrasse a  la malsana febbrile curiosità
68   13    |          attira e pretende tutta per  l'adorazione per la sua
69   13    |          tacerà e guarderà innanzi a ~ senza rumoreggiare  tenzonare~
70   13    |           art de France!» – E chiama  «operaio pellegrino in esilio»;
71   13    |              è così impotente da per  a produrre un qualche effetto,
72   15    |              aveva vergogna di veder  in me, come io avevo vergogna
73   15    |  centocinquanta ch'egli spendeva per  e per la Mariù . Mi risulta
74   15    |              non volendo l'uno veder  negli occhi dell'altro per
75   15    |              dato tutto il meglio di , o piuttosto tutto il peggio?
76   16    |          quali costantemente adombra  stesso. – Cyrano de Bergerac,
77   16    |         corrotto, fanno la strada da  senza ajuto di réclame,
78   17(28)|                              Parla a  stesso.~ ~
79   19    |             da buttero, egli disse a  stesso: La Francia ha applaudito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License