grassetto = Testo principale
   Cap.    grigio = Testo di commento

 1  Int   |           fornaci il solo Poema di vita totale, vera e propria rappresentazione
 2  Int   |           malvagio, tu non vivi la vita collettiva e non intendi
 3    2   |           cose ha vedute nella sua vita, con le mani in tasca e
 4    2   |        sapere che «per lui, la cui vita era di solito quella del
 5    2   |         Grecia!) – di tutta la sua vita di buttero platonico.»~ ~
 6    3   |         fonte di lauta e clamorosa vita se sapientemente impiegate;
 7    3   |           dalla consuetudine della vita orizzontale»!!!~ ~Una cocotte
 8    3   |      indolenzita dallo abuso della vita orizzontale! – E la «piccolina»
 9    4   |      segreti) – dalla sottilissima vita – (per virtù dell'imbusto) –
10    4   |       tiene i gomiti aderenti alla vita, le mani nel manicotto,
11    4   |          unico programma della sua vita. E in ciò – non c'è che
12    4   |       tonsoribus. Egli si fece una vita di avventuriero, lungo la
13    4   |     troviamo che tutta cotesta sua vita tessuta di storielle ridicole
14    4   |                   Narrar la di lui vita nei suoi particolari sarebbe
15    5   |          scaturiscono l'anima e la vita della sua opera d'arte.
16    5   |           con tutte le leggi della vita morale, e la natura per
17    5   | abominevole continuo incesto, e la vita per lui non ha altro scopo
18    5   |        mondo, e la immensità della vita e del sogno s'era ristretta
19    5   |           in loro alcun segno di vita.~ ~E Isabella? Ecco, essa
20    6   |           a «godere i frutti della vita»: egli vuole che essi si
21    6   |            provar nausea della sua vita di majale e che, perciò,
22    6   |            e la vuotezza della sua vita di vanesio millantatore
23    6   |        queste due forme opposte di vita li divide ancora di più:
24    6   |       individualista, che tutta la vita spese a costruirsi una via
25    6   |              per avere vissuta una vita solitaria, aborrente dagli
26    6   |            e comprendere che nella vita del microzoari agisce la
27    6   |        quali egli va traducendo la vita esteriore e la vita interiore,
28    6   |  traducendo la vita esteriore e la vita interiore, così diverse
29    6   |             incapace di vivere una vita vera, come uomo; incapace
30    7   |           fornaci il solo Poema di vita totale, vera e propria rappresentazione
31    7   |          concepì la «santità della vita pagana», e volle che «dalla
32    7   |           tu la tua scotta~ noi la vita nostra nel pugno~ tegnamo,
33    7   |             immondo traffico della vita di oggidì». Sissignori,
34    7   |        sente che il traffico della vita di oggidì è immondo; sente
35    7   |            è immondo; sente che la vita di oggidì è misera. E se
36    7   |        remotissimi tempi in cui la vita degli Elleni riluceva in
37    7   |       causa onde il traffico della vita d'oggidì è immondo! Giacchè,
38    7   |          loro! Oh! splendore della vita ellenica al tempo di Elena,
39    7   |        Androgine l'ideale stato di vita del Divo? Ecco, ecco perchè
40    8   |   trattandosi di un Grande, la cui vita, che è un tessuto di atti
41    9   |           le divine analogie della vita ideale, le comunioni misteriose
42    9   |         che pesa poco sulla nostra vita è sempre piacevole, e che
43    9   |         più per avere trascorsa la vita leggermente nell'esercizio
44    9   |           trascorso leggermente la vita nella disciplina di un duro,
45    9   |           fornaci il solo poema di vita totale, vera e propria rappresentazione
46    9   |            cioè «la lode della mia vita», che io ho trascorsa leggermente
47    9   |      superbe e sante potenze della vita...», le quali io ho impersonate
48    9   |      superbe e sante potenze della vita» spargendo intorno~ ~d'ascelle
49   10   |            forze economiche, nella vita nazionale, che «vuol costruirsi
50   11(9)|                                    Vita, 28 ottobre 1906.~ ~
51   13   |      notizie preziose intorno alla vita di gran signore che l'Immaginifico
52   14   |          loro ombra) – la quale in vita gli leccò le mani o gli
53   14   |           agli Austriaci! – La sua vita trascorse fra «la più desolata
54   14   |           ero Narciso~ ~e tutta la vita era in me fresca,~ aulente,~
55   15   |           !, come dire, tutta la vita! Sì, egli avrebbe felicemente
56   15   | felicemente trascorsa tutta la sua vita avendo continuamente negli
57   15   |      Allora io non m'ero dato alla vita orizzontale ed ero, perciò,
58   15   |       menzogna, vi dico che, se la vita non mi avesse dato altro
59   15   |          greve ove si intossica la vita, che non è se non il levame
60   15   |          corpo, ove s'intossica la vita, la quale è il levame della
61   15   |           cui gli s'intossicava la vita, che è levame della morte –
62   16   |          siano due grandi? La loro vita esteriore.... (essi vivono
63   16   |         balli blasonati) – la loro vita, esteriore, dico, rigorosamente
64   16   |          che abbia un organismo di vita, una funzione di logica,
65   16   |            dell'arte) – vivono una vita di triboli e di spine; ma
66   17   |            urge il desio~ suggi la vita.~ O gran chioma diffusa
67   17   |           giorno io tenderò la mia vita verso le mire che non fissò
68   20   |           il polmone s'apria~ a la vita freschissima L'aria, i campi~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License