grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1  Int    |          propria rappresentazione d'Anima e di Corpo, che sia apparso
 2    1    |           per le reali qualità dell'anima, Gabriele non era un maschio,
 3    1    |             si direbbe virile, ma l'anima sua è essenzialmente muliebre,
 4    1    |             meno completo della sua anima, che – per muliebre – è
 5    1    |              asservito a cosiffatta anima, non avendo da contrapporle
 6    4    |      argomenti da lui preferiti. Un'anima eletta rifugge da tutto
 7    4    |             non spiritualmente coll'anima, perchè l'anima loro è sempre
 8    4    | spiritualmente coll'anima, perchè l'anima loro è sempre assente. –
 9    5    |          dalle quali scaturiscono l'anima e la vita della sua opera
10    5    |    chiamiamo estetiche giungano all'anima nostra.~ ~-~ ~Son queste –
11    5    |           lettrici che, bacate nell'anima, se non nel corpo non ancora
12    5    |      svegliano nell'orecchio e nell'anima una inquietudine, una curiosità
13    6    |          suo assoluto difetto di un'anima morale; in altre parole,
14    6    |             capace di schiudere all'anima sua le mirifiche fonti dell'
15    6    |             che sgorgano dalla loro anima, come fa il Manzoni; incapace –
16    6    |            egli delle cose ignora l'anima, ossia l'espressione che
17    6    |          esse assumono rispetto all'anima nostra. Egli descrive solo
18    7    |         propria rappresentazione di Anima e di Corpo, che sia apparso
19    7    |              in ogni evento~ la mia anima visse~ (e vive) come diecimila.»~ ~
20    7    |         dire che noi si credeva che anima egli non ne avesse, non
21    7    |             poveri possessori di un'anima sola? – Chi, dopo il bellissimo
22    7    |        prima d'ora non mai viste «l'anima sua... – (ha egli un'anima?
23    7    |          anima sua... – (ha egli un'anima? Non ha egli detto di averne
24    7    |           di averne diecimila?) – l'anima sua piena delle bellezze
25    9    |          propria rappresentazione d'Anima e di Corpo che sia apparsa
26    9    |      padrone, io qui vorrei la buon'anima di mio nonno, il quale –
27   12    |   rinnovazione letteraria».~ ~3. «L'anima ingenua, semplice, primitiva
28   12    |           di quegli applausi sono l'anima ingenua, semplice, primitiva
29   12    |             dicono non procede dall'anima che esse non hanno, ma dal
30   12    |           di cielo, nel mezzo~ dell'anima mia sempre udita!~ ~Come
31   12    |          come parla alle sorelle «l'anima primitiva» di Alige:~ ~E
32   12    |              ora sembra che a te~ l'anima tua sia vestimento~ e ch'
33   12    |           Ma, chi lo crederebbe?, l'anima di lei è rimasta pura ed
34   12    |         onde è sinceramente calda l'anima semplice, primitiva dei
35   12    |       personaggi del suo dramma»! – Anima primitiva e semplice quella
36   14    |           che «la sua fu una grande anima di guerriero» – Bell'anima
37   14    |          anima di guerriero» – Bell'anima di guerriero, affemmia! «
38   14    |            l'ho così bene dipinto: «anima di guerriero chiusa in late
39   14    |            filiale della sua grande anima scontenta e profondamente
40   14    |           ho scritto: la sua grande animapeggio: la sua grande
41   14    |               peggio: la sua grande anima scontenta? Son'io, forse,
42   14    |            Da che cosa potria mai l'anima.... (in questo momento mi
43   14    |          credere all'esistenza dell'anima) – .... esser consolata
44   14    |           corpo di Triboulet c'è un'anima, e, quindi, vorreste ch'
45   15    |            in noi assai prima che l'anima se ne accorga.... (Ma, ed
46   15    |        eventi più ricchi se prima l'anima non se ne accorga? E ne
47   15    |      entravo in una casa, ma in una anima, che pareva volersi fare
48   15    |             modo entrare nell'unica anima di Giovannino, la quale,
49   15    |           me: Per farsi più bella l'anima di chicchessia, è necessario
50   15    |             governa; per esempio: l'anima virile in un uomo dai trenta
51   15    |          trenta ai settanta anni; l'anima semplice in un giovanetto
52   15    |          dai dieci ai venti anni; l'anima timidetta in un fanciullo
53   15    |           legge delle armonie. Ma l'anima di un bambino, o (sia pure)
54   15    |            Essa sarà, per forza, un'anima sproporzionata al corpo
55   15    |             un'anima-caricatura, un'anima grottesca. E poi, per quale
56   15    |            poi, per quale ragione l'anima di Giovannino – nell'ipotesi
57   15    |           fosse veramente una bella anima – si sarebbe fatta più bella
58   15    |        allora? Se io ho detto che l'anima di Giovannino pareva volesse
59   15    |          Anche Don Chisciotte, buon'anima sua, ne sballò molte di
60   16(23)|          richieda il suo soffio all'anima che l'ha chiusa. – (E che
61   17    |      reggevo nelle mie palme la sua anima tangibile come una sfera
62   17    |             Il Divo parla della sua anima)~ ~La tiene disgusto mortale~
63   17    |            luogo, in ogni evento~ l'anima mia visse~ come diecimila.~ ~-~ ~
64   17    |     riconoscerà la specie della mia anima come in un suggello imperiale.~ ~-~ ~
65   20    |          supremo~ che compìa la mia anima~ ripiena la faccia di pene,~
66   20    |           nuova dolcezza~ diede all'anima mia.~ O ortica, o ortica,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License