Cap.

 1    1|     consolazione nostra, fra altre cose, si legge che il portentoso
 2    1|           che ci narra di sì belle cose nella Fiaccola di Ortona
 3    2|        barone De Renzis, che molte cose ha vedute nella sua vita,
 4    2|           bruttissimi, ma le altre cose, invece.... Infatti, egli
 5    2|          documento che prova tante cose: prova che lo Scarfoglio
 6    4|       ricche parures, quelle vuote cose che chiamansi contesse,
 7    4|   procelloso.»~ ~Prima di scrivere cosebelle intorno alla Contessa
 8    4|           chiamandole per nome, le cose che vede; perciò egli fa
 9    4|        come se chiamare le singole cose col loro nome preciso significhi
10    4|         coi nomi di tutte le altre cose, questo è impossibile. Ora,
11    4|            visione interiore dalle cose, che, come singoli nomi,
12    5|          ad un tempo, tutte queste cose) – riesce a impressionarci
13    5|         Son queste – ne convengocose che sanno anche i bimbi
14    5|            inguini, e..... d'altre cose. Onde accade che ogni sua
15    6|           scempie o delle orribili cose, lo dicono bene le risate
16    6|          effettivamente» vedono le cose colorate in modo diverso
17    6| geometrico-matematici fra tutte le cose del mondo esteriore e fra
18    6|           di vedere il fuori delle cose, egli delle cose ignora
19    6|       fuori delle cose, egli delle cose ignora l'anima, ossia l'
20    6|         sopratutto il numero delle cose, ma il loro senso gli sfugge,
21    6|          ombra e di luce in cui le cose si fondono in quell'unica
22    6|          han nulla da vedere colle cose che egli vorrebbe esprimere,
23    6|           qualità essenziale delle cose, egli ne enumera tutte le
24    7|            fermento.~ ~Bruttissime cose, neh, queste, che il Divo
25    7|             o raglia, tutte quelle cose morte, peggio, non mai esistite,
26    7|           allocchire. Fra le altre cose gli parla nel seguente modo
27    7|              più bella di tutte le cose~ d'intorno apparite,~ libera,
28    7|           la più bella di tutte le cose apparite d'intorno, transeat;
29    7|         esplorazioni» coteste! Che cose belle! che cose belle! che
30    7|       coteste! Che cose belle! che cose belle! che cose belle! e
31    7|         belle! che cose belle! che cose belle! e gloriose, anzi! –
32    7|            è certo – è di siffatte cose che si occupano e cantano
33    7|          nostre notti sono orrende cose poichè tali appaiono a lui.
34    7|      sorelle del «Poeta», ed altre cose infinite, che sono le più
35    8|      ciascuno!~ ~-~ ~Ma passiamo a cose più allegre.~ ~Quando la
36    9|            degli esempî – vi hanno cose dure che sono piacevoli,
37    9|            escono sempre le stesse cose: esse crescono, sì, di numero,
38    9|           e poi, il dir di coteste cose mi costa, forse, qualche
39    9|            spettacolo di idee e di cose che mi trascinava e mi incantava.~ ~–
40   11|   innumerevoli altre preziosissime cose del bazar dannunziano dal
41   12|           con sopra a tutte queste cose uno strato d'amori bestiali,
42   13|         Immaginifico. Fra le altre cose egli disse: «Prima di potere
43   13|       Barrère. Fra le altre «belle cose» che gli dice c'è anche
44   14|            di appagarlo. Ma queste cose io le dico a me solo: non
45   14|            fosse qui, vedreste che cose saprebbe suggerirmi sul
46   14|         che solo il di fuori delle cose e delle persone. Chi e che
47   15|          decidete bene, chè le son cose, coteste, di importanza
48   15|            memoria l'aspetto delle cose, perchè le guardai con occhio
49   15|           non veder cenci, ma solo cose rare, peregrine e preziose.
50   15|        conto anche le più ridicole cose. – Colla mia più dolce parola
51   15|       contadino: «Acciocchè tu più cose possa, più cose sostieni».
52   15|   Acciocchè tu più cose possa, più cose sostieni». Anche Don Chisciotte,
53   15|    Ammirate quell'e che unisce due cose che non hanno nulla da vedere
54   16|   prominente; ma non in queste due cose consiste la sua vera e propria
55   16|            personalità: queste due cose possono impressionare la
56   16|          difetto di queste quattro cose.~ ~-~ ~Ma, poichè ogni ciarlatano,
57   16|          dello spirito creatore di cose grandi ed eterne) e discendendo
58   17|         coi loro sapori,~ tutte le cose pure ed impure~ ai miei
59   17|       idolo vostro ardito scrivere cosebelle? —~ ~ ~La giovinezza
60   19|       titolo di gloria! Come se le cose alla moda di Parigi avessero
61   19|           chi scrive di cosiffatte cose è monsù Edoardo, il quale
62   19|           fiamme del Vesuvio. Sono cose stomachevoli, contro le
63   19|           creò il mondo e tutte le cose che sono in esso, ciò fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License