IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bei 3 bel 32 bell' 2 bella 60 bellamente 2 belle 43 belletti 6 | Frequenza [« »] 61 giorno 61 pubblico 61 quanto 60 bella 60 fatto 60 son 60 su | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze bella |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | giornata meravigliosamente bella; il venerdì sacro a Venere 2 1 | vedendolo, esclamava: che bella bimba!»~ ~-~ ~Come si è 3 2 | 1882 Gabriele era nella bella e fresca ricchezza dei suoi 4 2 | nascondesse una giovanetta, nella bella freschezza dei suoi venti 5 3 | conobbe ai dì quando la sua bella testa bionda e ricciuta 6 3 | sfido io!) – quella bella sanità gioconda d'una volta.»~ ~ 7 3 | lo avverte che non è più bella come una volta. Però apre 8 4 | coprirsi di vergogna, dir bella qualcuna di quelle grandi 9 4 | pallida, irregolarmente bella, colla bocca rossa e certe 10 4 | Duchessa d'Artalia sia punto bella, se il divo in erba ne loda 11 4 | apparenza di lusso e quale bella concordia di colori in cui 12 6 | martiri di una grande e bella utopia; in quella vece il 13 7 | Dunque è assodato: la più bella, aurea, folta e ricciuta 14 7 | cantare le lodi della sua bella nave, che egli ama «di vigile 15 7 | dell'amica». E canta la bella vela~ ~più bella di tutte 16 7 | canta la bella vela~ ~più bella di tutte le cose~ d'intorno 17 7 | la sua vela sembri la più bella di tutte le cose apparite 18 7 | cosa della sua vela più bella.~ ~-~ ~Dunque egli canta 19 7 | Dunque egli canta la sua bella vela, la «cui forte scotta...» ( 20 7 | Egli, dunque, canta la bella vela, «la cui forte scotta 21 8 | quale prometteva una «gran bella serata», la serata «aristocratica», 22 8 | diceva colla più chiara, più bella voce di un baritono tenoreggiante. – 23 8 | direbbe che il Divo abbia a bella posta costruito i più formidabili 24 9 | questo mio Poema la più bella speranza canta la più alta 25 9 | questo mio Poema la più bella speranza canta la più alta 26 9 | Più che l'amore «la più bella speranza canta la più bella 27 9 | bella speranza canta la più bella melodia» senza accompagnamento 28 9 | buttero platonico» e compagnia bella.~ ~— .. la virilità ferma....~ ~– 29 13 | cortigiana, voglio dire, una bella mano di smagliante vernice 30 13 | fontane del suo sangue»! Oh la bella ricetta per conservarsi 31 13 | la Spugna e la Lancia.~ ~Bella connessione! Bellissimo 32 13 | ancora e ancora:~ ~«Gran bella cosa! ma di una monotonia 33 13 | quale non mi sembra meno bella, poichè io voglio vederla 34 14 | che nell'estate colma... – Bella espressione, neh?, questa: 35 14 | virginea» – e, pensate quanto bella e seducente! Ma, ahimè! 36 15 | suo atteggiamento faceva bella impressione sopra tutti 37 15 | gabbie delle galline e una bella catasta di concime fumante, 38 15 | volersi fare per me più bella. E che nel dirvi ciò io 39 15 | volersi fare per me più bella». – Ragionate un tantino 40 15 | tantino con me: Per farsi più bella l'anima di chicchessia, 41 15 | necessario anzitutto che essa sia bella; ma se bella essa non è, 42 15 | che essa sia bella; ma se bella essa non è, com'è possibile 43 15 | possibile che si faccia più bella? Ora, belle sono solo le 44 15 | cinquantenne, come mai può esser bella? Essa sarà, per forza, un' 45 15 | che fosse veramente una bella anima – si sarebbe fatta 46 15 | anima – si sarebbe fatta più bella per me? – Per me! E per 47 15 | pareva volesse farsi più bella per me, l'ho detto per soddisfazione 48 15 | stanza chiara.... – Che bella connessione questa mia!... 49 15 | di ghiaccio diafano.... – Bella, neh?, quest'immagine! Ma, 50 15 | davanti ad una proposizione sì bella: L'uno chiamò il nome dell' 51 15 | per andare, e i cavalli – (bella connessione!) avevano messo 52 15 | uscita di bocca qualche bella e semplice parola prima 53 15 | Sì, fu pronunziando la bella e semplice parola vino che 54 16(23)| dolce serpente... – (che bella testa!) – I suoi occhi io 55 17 | cor dilania;~ mai fosti bella, ohimè, come in quest'ora~ 56 17 | faccia del Mare~ la più bella~ rupe che s'infutura!~ Oh 57 17(24)| la Poesia non fu mai così bella come in quest'ultima ora!~ ~ 58 19 | come si dice a Napoli – la bella pensata di annegarsi nella 59 19 | vi prego di ammirare la bella lingua e lo bello stile 60 20 | non mai parsa m'eri sì bella!~ E un altro da me canto