Cap.

 1    1|              del quale prese il suo vero e proprio cognome. Questo
 2    1|       maschio, ma una femina. Ben è vero che donna Rosalba Rapagnetta,
 3    2|         prossimo letterario – (ed è vero) – Gabriele «fu nel primo
 4    3|             alla folla»! – Il che è vero, solo che quella «prostituzione
 5    3|            camicia – (che allora, a vero dire, non era – come oggi –
 6    3|         parentesi. Gli è pur troppo vero che l'uso indefesso di quelle
 7    3| imperturbabile come fa lui? – Sì, è vero! Ma intanto, chi lo conobbe
 8    3|          tenersi dall'esclamare con vero rimpianto: «O poeta di venti
 9    3|             giungere?»~ ~-~ ~Come è vero che il primo amore – anche
10    4|         questo, in lui, ad onor del vero, non è soltanto calcolo,
11    4|      salvezza.~ ~E ancora:~ ~«Ma un vero trionfo di bellezza l'ebbe
12    4|       chiassosa e scandalosa. Ben è vero che a tanto egli giunse
13    5|        eroine» lascive.~ ~-~ ~Ben è vero che da quando le sperticate
14    5|            così, puliti, ma è anche vero che giammai – come in cotesti
15    6|           delitto del D'Annunzio, è vero, non è punito dal nostro
16    6|             il poeta sia – sempre – vero e sincero nelle ideazioni,
17    6|  lirici-paesisti il D'Annunzio è un vero pittore Scopa. Egli, sì,
18    6|             quale manca il sale del vero, del buono e del bello.
19    7|         fidi compagni», cui non par vero di trovarsi alla presenza
20    7|         ferri.»~ ~Egli asserisce il vero, e ne è prova il fatto che,
21    8|            seppellito. – Ma è anche vero che in quel momento egli
22    8|             dite, su, ditemi: è mai vero che la mia voce non giunge
23    8|            veduto rientrare. Ed era vero; ma il Divo, ai primi urli,
24    8|         dica, su, la mi dica! È poi vero che la mia voce non giungeva
25    9|         schiavi ubbriachi?» – Ben è vero, sì, che di cotesti «schiavi»,
26    9|              D'Annunzio, tra : un vero esercito di mastrupatori.~ ~— ..
27   10|            D'Annunzio. Il quale – è vero – non vuole, come Brando,
28   11|            guanti, ed ha un ricco e vero corredo muliebre di camicie,
29   12|             della sorella,~ quant'è vero che non commisi fallo~ con
30   13|            persona....» ~ ~Ma è poi vero, domando io – che i giornalisti
31   13|      chiedendogli interviste? È poi vero che in tutti i salotti mondani
32   13|            benefizio celeste? È poi vero che le più belle donne di
33   13|   aggiungere: «che balbetta – (ed è vero!) – nella lingua dell'Oil,
34   14|       essere pari al mio sentimento vero». – Infatti, è la mia attitudine
35   14|           cravatta notarile!» Ciò è vero; e non solo quel soffio
36   14|           accorato. Ma neppur ciò è vero, giacchè, alla fin delle
37   14|         quel mio presagio perchè, è vero, sì, ch'io ho già passato
38   14|            mandorle acerbe... Non è vero che tutto ciò sente un po'
39   14|         levato». Ridicolo gesto, in vero, specie se lo si guardava
40   14|             sta misurando quanto di vero canto – o di falsofosse
41   15|           convengo – è un documento vero e proprio dell'imbecillità
42   15|      raccontar ciò io dovrei, non è vero?, io dovrei scoppiare in
43   15|             pensava che qualcosa di vero ci dovesse pur essere in
44   15|         avevo, come avrò sempre, un vero spavento, di Mariù posa-a-letterata
45   15|           suoi. Gli ricordavano – è vero – un umile mestiere, e forse
46   15|          inutile appendice; – ben è vero che anch'io.... – ma io,
47   15|           altro, io non ho detto il vero: il vero è che io, entrando
48   15|            non ho detto il vero: il vero è che io, entrando nella
49   16|          del buono, del bello e del vero. L'opera loro rispettiva
50   16|      Bergerac – (che ha da fare col vero Cyrano quanto la menzogna
51   16|          ignorino questo, che fu il vero Cyrano, come certamente
52   16|           costituiscono il Bergerac vero e superiore, che fu sopratutto
53   16|             Marocco , che stanno al vero Marocco , alla vera Spagna
54   16|               alla vera Spagna e al vero Costantinopoli, come i giojelli
55   16|            fra ricconi, cui non par vero di trovarsi in contatto
56   16|             essere maschi nel senso vero e proprio della parola. –
57   19|           abita (sic) è divenuto un vero porto di mare (?!) ove quanto
58   19|              voi scorgete in lui un vero benefattore dell'afflitta
59   19|            egli abita è divenuto un vero porto di mare, ove quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License