grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    2    |             di Gabriele, «piccolino, colla testa ricciuta e gli occhi
 2    2    |              sua estrema giovinezza, colla irradiazione di simpatia
 3    2    |      presentarono Gabrieleesclamò colla sua voce di satiro in caldo:
 4    2    |            pone, ipso facto, di pari colla gente di considerazione
 5    2    |              non le contraccambiasse colla medesima falsità!~ ~Per
 6    3    |           visto a curare le sue mani colla religione stessa delle donne
 7    3    |         parla e guarda e fa silenzio colla solennità imperturbabile
 8    3    |              anni, come eri grazioso colla giacchettina, colla piccola
 9    3    |         grazioso colla giacchettina, colla piccola paglietta, di sotto
10    4    |          quello della Principessa – (colla P grande) – di Venosa. Ieri
11    4    | indolentemente con la Principessa – (colla P maiuscola) – Borghese,
12    4    |           velutine, faceva contrasto colla grave persona e con l'altera
13    4    |              Parla della Contessa – (colla C grande) – di Santafiora. – «...
14    4    |       pallida, irregolarmente bella, colla bocca rossa e certe volte
15    5    |             potere, almeno, mangiare colla fantasia i frutti che dalla
16    5    |              sono loro interdetti. È colla fantasia, infatti, che costoro
17    5    |          dannunziani, sostituendosi, colla fantasia, alle dannunziane «
18    5    |              martella – le ninfe che colla fantasia egli possiede,
19    5    |       possiede, e i satiri dai quali colla fantasia si fa possedere.~ ~-~ ~
20    5    |    procurarsi cosiffatte voluttà che colla fantasia. Sì, è lui che –
21    5    |            fantasia. Sì, è lui che – colla fantasia – «aspira l'odore
22    5    |             è anche lui che – sempre colla fantasia – si unisce carnalmente
23    5    |             cogli occhi, colle mani, colla lingua, ma, per ciò stesso,
24    5    |         coito compiono sempre e solo colla bocca.~ ~-~ ~Nel suo primo
25    5    |             supplisce al suo difetto colla fantasia, immaginando unioni
26    5    |              di costui: o fustigarlo colla corda che Cristo adoperò
27    6    |             costantemente combattute colla lingua – come si addice
28    6    |        profonde e illusioni perfette colla virtù, che solo essi posseggono,
29    7    |              dalle «diecimila anime» colla zucca lucida e tersa come
30    7    |         carni di Penelope, pervenuto colla sua nave nelle acque di
31    7    |               eroi» compiono perfino colla lingua? E di congiungimenti
32    8    |          fischi. Gli attori pallidi, colla tremarella in corpo, facevano
33    8    |         platea?» – E ciò egli diceva colla più chiara, più bella voce
34    8    |            si sforzano di apportare, colla loro voce e coi loro gesti,
35    9    |              mia più vigile angoscia colla spontaneità di un grido....~ ~–
36    9    |           col suo passo inimitabile, colla movenza che è propria di
37    9    |             mia arte moderna cammina colla movenza che è propria di
38    9    |             tutti intenti ad espiare colla loro umiliazione fedele
39   11    |             e farà splendere il sole colla sua onnipotente volontà,
40   12    |        giunge al «trionfo colossale» colla Figlia di Jorio.~ ~Per due
41   12    |            teatro nazionale comincia colla Figlia di Jorio». – Sia
42   13    |            mostrarsi al suo pubblico colla sua faccia vera e propria
43   13(16)|             se ne fa una per colpire colla pena della segregazione
44   13    |              e fondere la 5a vetrata colla 4a».~ ~Povere cinque vetrate
45   14    |             dal corpo col fracasso e colla furia del tappo che si sprigiona
46   14    |           che Enotrio è morto. Egli, colla sua grossa brutta testa
47   14    |             faccio col mio cavallo e colla mia automobile, ch'io lascio
48   14    |         abbandonano combattendo solo colla lingua. «In quel tempo... – (
49   15    |           che voi ne sappiate nulla, colla differenza che quando il
50   15    |       stargli nella casa a conforto, colla sua lampada e coi suoi libri.... –
51   15    |         conforto a Giovannino se non colla dura condizione di non trovare
52   15    |             diedi quanto potei di me colla meditazione ch'io feci dinanzi
53   15    |              che trovansi in armonia colla legge che le governa; per
54   15    |              le più ridicole cose. – Colla mia più dolce parola io
55   16    |            Cyrano quanto la menzogna colla verità) – senza che alcuno
56   16    |            disegnatori di grido che, colla loro matita, riescono, se
57   16(23)|             inumidisca le sue labbra colla sola punta della lingua
58   19    |              preso a pedate dal Divo colla citata lettera alla Tribuna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License