Cap.

 1    1|     Gabriele fu Angeladea (fatidico nome!) Angeladea Mungo, la levatrice,
 2    1|           solo per questo, e il cui nome è stato strombazzato dalla
 3    1|                 E gli fu imposto il nome fatidico di Gabriele, che
 4    1|            Forza di Dio, e che è il nome dell'arcangelo primieramente
 5    1|          gli fu imposto il fatidico nome di Gabriele, perchè – anche
 6    1|             ancora i maligni che il nome di Gabriele gli fu imposto
 7    1|              perchè Gabriele era il nome del più bello dei suoi trabaccoli,
 8    1|          pronunziare esattamente il nome Gabriele, che nella sua
 9    1|       gabbiero o gabbiere, che è il nome che si  al marinaio il
10    1|       trabaccolo che portava il suo nome. E se fosse stato così,
11    1|         creatura, cui fu imposto il nome di Forza di Dio, offerse
12    4|            enumera, chiamandole per nome, le cose che vede; perciò
13    4|            le singole cose col loro nome preciso significhi conoscerle
14    4|        prestito: fu così che il suo nome divenne celeberrimo e perfino
15    5|             di Dante? E cito questo nome perchè esso solo – che è
16    5|            di rendere famoso il suo nome presso tutti gli onanisti
17    5|             nel romanzo ha preso il nome di Sperelli.~ ~«Nell'atto,
18    6|        Meditate anzitutto su questo nome, il quale vuol dire «femina
19    6|           la prima volta ne fece il nome ed espose sommariamente
20    6|          eroi superuomini. E che in nome di cosiffatti diritti quei
21    6|           sangue freddo commessi in nome dei suoi assurdi diritti
22    6|            più rivoltanti azioni in nome di assurdi diritti, che
23    6|             non fa l'opera, come il nome di battesimo non fa l'uomo.
24    6|          egli non ci  che solo il nome. E da questa selva di similitudini
25    7|            la quale è solo un vuoto nome – rettoricamente gli conferisce. –
26    8|          aspetto solenne», quale il nome illustre di Gabriele «aveva
27    9|      diverso non hanno altro che il nome. I miei romanzi sono sempre
28    9|      gridare sempre più alto il mio nome e a spargere, occorrendo,
29    9|           ladro ed assassino?~ ~«In nome di qual principe degno di
30    9|             fuori così bello? – «In nome di qual principe....» –
31    9|                 Bello! Bello! – «In nome di qual principe degno d'
32    9|          che, deputato da loro e in nome di tutti loro,  addosso
33   12|      protagonisti sono contadini di nome, ma sono, di fatto, leziosi
34   13|        occupino di lui, facciano il nome di lui più volte in un giorno
35   13|         chiama «troppo duro» il suo nome per potersi incastrare nella
36   13|       lingua dell'Oil, il quale suo nome «è pur così dolce nella
37   13|            Claudio Debussy – il cui nome – (udite!) – «suona come
38   13|      Martyre de Saint Sébastien. Il nome della ballerina russa ed
39   13| strombettano l'onore che egli fa al nome italiano bevendo il tè nei
40   13|        salotti parigini, come se il nome italiano avesse bisogno
41   14|            cui si raccomanda il mio nome nel tempo» e anche nell'
42   14|             quello che porta il mio nome è mio.... Sì, passa per
43   14|             mio perchè porta il mio nome, ma.... Per esempio, i versi – (
44   15|            gli uscì fuori, prese il nome di Poemi Conviviali; io
45   15|         agli stitici, ebbe da me il nome di Laudi. – O bel mattino
46   15|           avanti. – L'uno chiamò il nome dell'altro, nell'addio.... –
47   15|           sì bella: L'uno chiamò il nome dell'altro, nell'addio! –
48   16|     prendere ad imprestito il falso nome di opere d'arte e di essere,
49   17|            resta la grandezza di un nome,~ come il nome di un mito~
50   17|      grandezza di un nome,~ come il nome di un mito~ lontano, d'un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License