IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morta 6 mortale 3 mortali 2 morte 50 mortella 3 mortem 1 morti 6 | Frequenza [« »] 51 san 51 so 50 dopo 50 morte 50 nome 50 opera 50 tu | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Gabriele – (Trionfo della morte).~ ~A questa domanda, che 2 5 | Piacere, il Trionfo della morte, Forse che sì, forse che 3 5 | faticosa ricerca di parole morte od oscure si sono così scioccamente 4 5 | Inimica del «Trionfo della Morte», e via e via e via tutte 5 6 | quale c'è la follia e la morte. Il D'Annunzio è un mondano 6 7 | nave~ tuoi fedeli sino alla morte.~ ~Che bel discorso, neh? 7 7 | quali «suoi fedeli sino alla morte»? Però della sua gioia egli 8 7 | raglia, tutte quelle cose morte, peggio, non mai esistite, 9 7 | membra viventi – (non quelle morte!) – dell'amica». E canta 10 7 | via, come un molle odor di morte»! – Ah! attristiamoci con 11 8 | come due eroi votati alla morte – fanno prodigî: sì, sono 12 9 | suo superbo Trionfo della Morte, che mi convertì al fascino 13 11 | tragedie, ohimè, tutte, ormai, morte e seppellite! – Ecco qua 14 13 | Chimera – Trionfo della morte – Poema paradisiaco – Le 15 13(16)| parole vive e le parole morte, e questi due vocabolari 16 13(16)| vocabolari dannunziani le sole morte, o quasi morte, e usate 17 13(16)| dannunziani le sole morte, o quasi morte, e usate dal Divo in vece 18 13 | dannuzianamente e muore di una morte terribilmente parolaja. 19 14 | Versilia, il giorno dopo la morte di Enotrio).~ ~Parla Gabriele:~ ~« 20 14 | ventiquattr'ore dopo la morte di Enotrio – sono più chiare 21 14 | oggi, il giorno dopo la morte di Enotrio, tutto è luce. 22 14 | estraneo, più indifferente alla morte di Enotrio, il quale – lo 23 14 | che è il giorno dopo la morte di Enotrio... – «Rado s' 24 14 | stretta relazione con la morte di Enotrio.... non ostante 25 14 | cielo, indica, cioè, la morte di un santo o di un bambino, 26 14 | e composto dolore per la morte di Enotrio, ci sono io o 27 14 | provano maschio dolore per la morte di Enotrio io non ci sono; 28 14 | frai pochi che per quella morte provano un dolore composto; 29 14 | mia tristezza non è la sua morte – (la quale per altro non 30 14 | alla finestra per gridare: morte agli Austriaci! – La sua 31 14 | inneggiata Diana, la buona morte». La sua, infatti, è stata 32 14 | infatti, è stata una mala morte, e per colpa sua: egli sarebbe 33 15 | DELLE~ «CONTEMPLAZIONI DELLA MORTE»~ ~(7 aprile 1912. Da Arcachon, 34 15 | Arcachon, il giorno dopo la morte di Giovannino).~ ~Parla 35 15(20)| quattro Contemplazioni della Morte, «Quatriduo» di G. D'Annunzio.~ ~ 36 15 | presente Contemplazione della Morte, nella quale vi ho fin qui 37 15 | di Nettuno, fuorchè della Morte! – Salii, dunque, all'Osservanza 38 15 | è se non il levame della morte. – Ah! il bel periodo che 39 15 | quale è il levame della morte! – Bello! Bello! Bello! – 40 15 | vita, che è levame della morte – volle accompagnarmi fin 41 15 | disse): Io vi mostro la morte compitrice, la morte che 42 15 | la morte compitrice, la morte che pei vivi diviene incitazione 43 15 | Gabriele.... – Concepite voi la morte compitrice, cioè, la morte 44 15 | morte compitrice, cioè, la morte che compie – (che cosa?) – 45 15 | compie – (che cosa?) – la morte che diviene incitazione – ( 46 16 | Cola di Rienzo, di città morte, di teatri greci, ecc. ecc. 47 16 | questa Pisanella, ossia La morte profumata, tale e quale 48 18 | avevano predetto a papà la morte per non so quale giorno 49 19 | rappresentazioni di La ville morte, giusto quando la città « 50 19 | fatta attorno alla Ville morte era stata così clamorosa,