Cap.

 1    3|            quelle ricette gli portò via in pochi anni l'un dopo
 2    4|       salotti dorati, e, quindi, la via verso la considerazione,
 3    4|              allo svolto di qualche via urbana, sul marciapiede.
 4    4|           eleganti vi aspettano. La via dei Condotti è metà nell'
 5    4|         grande scoperta!) – e nella via dei Condotti, dalle botteghe
 6    5|        quale diviene lo schiavo per via della voluttà e della libidine.~ ~
 7    5|             Trionfo della Morte», e via e via e via tutte queste
 8    5|       Trionfo della Morte», e via e via e via tutte queste femine
 9    5|         della Morte», e via e via e via tutte queste femine che
10    6|             mettere l'umanità sulla via del dovere e della giustizia! –
11    6|         vita spese a costruirsi una via di ascensione spirituale.
12    6|    edificava i suoi libri lungo una via senza fine tutta in salita,
13    6| personalmente, egli li esercita per via dei suoi eroi superuomini.
14    6|       celeberrimi fischi, visti per via Firenze dei carabinieri,
15    6|           un pezzo di cielo, e così via; ma la visione del paesaggio
16    6|            messo , ma che schizza via al primo grattare che vi
17    7|            Che bellezza! – Bacco va via, ed ecco, certo attratta
18    7|          portavano i loro morti per via. Gloria a loro! Oh! splendore
19    7|        olivo selvaggio:~ ~Era su la via santa~ la forza dell'Ellade,
20    7|           dell'Ellade mossa – sulla via santa – da un ramo di olivo
21    7|        divenuto Greco pagano, getta via il D'Annunzio i suoi giganteschi
22    7|         della cicala che ha portata via da Olimpia in una gabbia
23    7|          dove egli «sente, per ogni via, come un molle odor di morte»! –
24    7|           il Divo anche lui... – Ma via, stendiamo sopra un velo
25    8|            ne sono illuminati) andò via dicendo:~ ~«Io non isto
26    8|           me li guastino.»~ ~E andò via; ma andò via trascinandosi
27    8|                 E andò via; ma andò via trascinandosi una mezza
28    8|        subito sulle calcagna e andò via per telegrafare – Questa
29    8|          dell'ingresso al teatro da via Torino assicurava di averlo
30    8|            avvertiva il rovajo). In via Viminale trova il Divo che
31    9|         sola, ma sempre sulla vasta via diritta segnata dai monumenti
32    9|        dell'impotenza la quale, per via del desiderio, giunge alla
33    9| avventuriero che i «servi» cacciano via – a pedate – fuori della
34    9|           di rimetterli sulla buona via. Se li pigliate sul serio,
35   10|           Inghilterra una più breve via per le Indie, ed ottennero,
36   10|      Gabriele.~ ~Dunque Brando, per via dei suoi tre sciocchi volgari
37   11|            incerto) – rimessa sulla via del ritorno con l'impronta
38   12|            opere letterarie, e così via, una folla di semi-analfabeti,
39   12|             e delle superficie, per via delle scene dipinte anzichè
40   12|            si siede~ e non segue la via perchè conosce~ che arrivare
41   13|        moggio – Caprifoglio, e così via. Trovato il titolo, egli
42   13|            è vera, Gabriele butterà via quanto prima la maschera
43   15|          dal venire da me.... – Ma, via! ditelo: delle due parti
44   15|           voi, soppongo, veduto per via qualche popolano piantarsi
45   15|              valeva quelle che, per via, io dicevo al mio compagno
46   15|         bilance tremende» sono... – via, convenitene – sono d'un
47   16|          riesce a trasformare – per via d'una gigantesca réclame
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License