IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] douceur 1 doux 3 dov' 5 dove 46 dover 2 doverci 1 dovere 6 | Frequenza [« »] 47 via 46 ben 46 c' 46 dove 46 volta 45 bene 44 far | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze dove |
Cap.
1 Int| spiacenti ed ai nemici sui. – Là dove le leggi non minacciano – 2 1| assicurando che «il luogo dove Gabriele aprì la prima volta 3 1| occhi alla luce fu quello dove abitava la puerpera», non 4 2| che le grotte d'Alghiero, dove egli più d'una volta andò 5 5| parentesi si vuol sapere dove e quando il D'Annunzio ha 6 7| alla nativa Pescara, dove la madre e le sorelle sue 7 7| figliuole! Ma gli è che dove il Divo non è, quivi è solitudine 8 7| campagna, dirigendo i passi «là dove il Cladeo breve si mescola 9 7| dalle profonde~ oscurità dove torpe~ il fango delle geniture.~ ~ 10 7| profonde oscurità del..., dove – ormai lo sapete – egli 11 7| egli si trova ad Olimpia, dove poco fa ha assistito alla 12 7| città «terribili» moderne, dove si direbbe che non sia mai 13 7| terribili città nuove», dove egli «sente, per ogni via, 14 8| la folla – accorrono là dove le trombe dei ciarlatani 15 8| in fondo al palcoscenico, dove, nella sua eterna posa olimpica, 16 11| favorire in palcoscenico, dove il Divo insegnerà loro, 17 12| Italia, perfino a Palermo, dove per tanti anni avevano furoreggiato 18 12| conosce~ che arrivare non può dove è il suo core,~ quando è 19 12| questa~ notte ch'io viva dove tu respiri,~ ch'io ti ascolti 20 12| falsa dei salotti signorili, dove tutto è falso, perfino il 21 12| animalità. La Figlia di Jorio, dove per una stessa donna ardono 22 12| l'aria di un incesto) – e dove il figlio uccide il padre 23 13| dannunziano in ogni ufficio dove lavorano, in ogni salotto 24 13| lavorano, in ogni salotto dove conversano lo scodellano 25 13| ci fanno sapere il luogo dove egli si trova, quello che 26 13| in un luogo indefinibile, dove dieci maghe non recitano 27 14| cacciare dagli alberghi dove conduceva le sue sgualdrine? – 28 14| sotto questo mare, (qui dove mette fece il Motrone) in 29 14| Se il plebeo venisse, dove alloggerebbe? Meco? Che 30 15| lontananza solenne, fin là dove la parola dell'inno vedico 31 15| una lontananza solenne sin dove la parola dell'inno vedico 32 15| suo rombo... Perchè? – E dove, dunque, era per approdare 33 15| Misteri ed immagini per ogni dove, e il colore del fumo e 34 15| Chi potrà dire quando e dove sian nate le figure che 35 15| di carne; e allora ditemi dove e quando si formano le figure 36 15| digestione è compiuta, e che il dove esse si formano è un certo 37 15| cotesto quando e cotesto dove che, di comune perfettissimo 38 15| dalla non lontana cucina, dove la Mariù trovavasi nel pieno 39 15| di una tela del Francia, dove un Santo Stefano porta sopra 40 16| grottesco. E intanto, in Italia, dove un Tommaso Cannizzaro sta 41 16| grande Poesia – e in Francia, dove un Becque è quasi sconosciuto, 42 16| editori; mentre in Italia, dove la gioventù può dirsi che 43 16| sino all'infimo gradino dove natura ha collocato le cercatrici 44 17| o bocca,~ che a me, dove più urge il desio~ suggi 45 17| nume?~ ~- .. Ecco il Mare dove tu28 sembrasti~ il più divino 46 19| ritornava in Italia da Parigi, dove era stato ad ajutare il