IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttero 24 buvettes 1 c 1 c' 46 c. 8 caboto 5 cacca 8 | Frequenza [« »] 47 sia 47 via 46 ben 46 c' 46 dove 46 volta 45 bene | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze c' |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | civile di Pescara e che c'è anche l'atto di battesimo 2 1 | del «Divo»; ma il perchè c'è, ed è, che, se non per 3 1 | Quest'ultima notizia – non c'è che dire – è di quelle 4 2 | del Capitan Fracassa.~ ~C'era, fra gli altri, Gennaro 5 2 | spirito per professione, e c'era Cesare Pascarella, le 6 4 | tutto l'agosto del 1888; sì, c'è tutto dentro il «gran D' 7 4 | sua vita. E in ciò – non c'è che dire – egli fu ed è 8 4 | signore – (per Gabriele non c'è al mondo altro che signore). – 9 5 | loro beversi!~ ~Che più? C'è in questo romanzo una donna « 10 5 | delle più famose cocottes? C'è nelle vergogne sanzionate 11 6 | fregi d'oro, sono – non c'è che dire – un grazioso 12 6 | Attorno al Divo – in vece – c'è la gran piazza piena di 13 6 | estremo, di là dal quale c'è la follia e la morte. Il 14 7 | Acqua-Nunzia? Sicchè, non c'è dubbio: i suoi «fidi compagni» 15 7 | spirto?! – Ma sì, il commento c'è..... Eureka! Candido spirto 16 7 | grecizzato e cantorino come non c'è mai stato l'uguale, salisce 17 7 | preziosa ne è l'imbottitura! C'è dentro Penelope, Telemaco, 18 8 | dalle altre città? Perchè c'era la «femminilità più estesa 19 8 | per inchinarsi a Gabriele. C'erano, tra gli altri, Morello, 20 8 | del Divo; ma il Divo non c'era: era andato a telegrafare.~ ~-~ ~ 21 10 | maschera del Brando non c'è lo stesso Divo in pelle, 22 11 | alcuna omissione.... infatti, c'è perfino l'odore del sud!) – 23 13 | Capitan Fracassa. – Chè, non c'è dubbio: come dai diciotto 24 13 | tenzonare~ sarà benedetto.~ ~C'è da sbellicarsi dalle risa! 25 13 | scioccamente, lungo la quale noi c'incontriamo in Monsignor 26 13 | Parigini e delle Parigine; e c'incontriamo in Dieu Père, 27 13 | Saint-Esprit loro protettori; e c'incontriamo nella Dame Vierge 28 13 | l'Angelo lo riaccende; e c'incontriamo in «Lui», dico 29 13 | rapagnettando, descrive Dio:~ ~C'est lui, c'est lui. Car du 30 13 | descrive Dio:~ ~C'est lui, c'est lui. Car du haut ciel~ 31 13(16)| ancora che accanto a nidore c'è l'aggettivo nidiroso. – 32 13 | ora sanno che, dopo Dante, c'è G. D'Annunzio, il quale 33 13 | il Petit Parisien:~ ~«Non c'è da cercare nel San Sebastiano 34 13 | belle cose» che gli dice c'è anche questa:~ ~«Vi confesso 35 14 | dico io, la mia penna non c'entra. E s'io non fossi un 36 14 | disgraziato corpo di Triboulet c'è un'anima, e, quindi, vorreste 37 14 | il ritorno.... – Ma se c'è un'isola di beatitudine – 38 15 | Olifante senza suono... – C'era da morir dallo spavento! 39 15 | Proprio, e ve ne assicuro, non c'è da far paragone fra il 40 15 | la carne miserabile non c'ingombra; siamo, cioè, tu 41 15 | Giovannino, non parlavamo più. C'era d'intorno a noi una specie 42 15 | seder sopra a riposare.~ ~E c'era appena, qua e là, lo 43 16 | il n'y a rien d'autre.~ C'est la cause de tout.~ ~Parfois 44 16 | il n'y a rien d'autre.~ C'est la cause de tout.23~ ~-~ ~ 45 16(23)| che vuol dire?) – E non c'è altro. – (meno male!) – 46 16(23)| allorchè si riposa. E non c'è niente altro. – (meno male!) –