Cap.

 1    1|            consiste la prova che la natura cui appartengono non è l'
 2    2|   riavviamento alla santa selvaggia natura», cioè alla natura propria
 3    2|        selvaggia natura», cioè alla natura propria delle bestie, che
 4    2|            le loro voglie; la quale natura egli, però, dice «lo trasse
 5    2|    intendasi: il senso della libera natura, come presso gli Elleni)
 6    2|          quanto amasse la selvaggia natura – non ebbe il coraggio di
 7    2|         sentire la «santa selvaggia natura» a fianco di lei-lui; prova
 8    4|              poichè la sua speciale natura di femina deviata alquanto
 9    5|             della vita morale, e la natura per lui non è che un immenso
10    5|         estranei del tutto alla sua natura di satiro immaginifico –
11    5|          aspirazione duplice, della natura umana e della natura bestiale.
12    5|          della natura umana e della natura bestiale. Ma con quale purezza,
13    6|               possa cambiare la sua natura! Tanto varrebbe ammettere,
14    6|       sforzo contro la sua speciale natura di femmina debosciata, e
15    6|          quella sua stessa speciale natura, nella quale prevale la
16    6|             ridicola, perchè la sua natura di femmina e di porco lo
17    6|            causa della sua speciale natura di effeminato e di debosciato –
18    6|           posto dalla mia superiore natura sopra le leggi che riguardano
19    6|           Universo, essere, come la natura, capace di sollevare senza
20    6|            maschera di «poeta della natura sensuale», ora la maschera
21    6|             interpreti della grande natura, questi divini traduttori
22    6|       domandato:~ ~«Come mai questa natura limitatissima confinata
23   12|            al dramma i colori della natura locale di cui esso difetta,
24   12|        tutti contro verità e contro natura; onde accade che anche in
25   13|      triviale, stomachevole, contro natura, contro il buonsenso e il
26   14| luminosissime verità: la 1a, che la natura s'impipa di Enotrio morto,
27   14|           2a, che anch'io – come la natura – di Enotrio morto m'impipo... (
28   14|         Dicono che «egli ebbe dalla natura un gran soffio bellicoso
29   14|            marino).... prima che la Natura vinca in me la volontà indefessa
30   14|             la gentilezza della mia natura, ch'io ebbi, quasi, un moto
31   14|    guardarmi, senza dir motto... La natura, come sapete, aveva posto
32   15|             andavo, pensai a quella natura divina che sempre m'era
33   15|         unghie? Solo quella cosa di natura divina.... – E di Mariù,
34   15|           di Mariù, che era ed è di natura terrena, troppo terrena,
35   15|            posso farci io se quella natura divina non sarebbesi mai
36   15|            fosse concesso dalla mia natura di femina bugiarda, vi direi
37   15|           sarebbe stolto, se la sua natura è quella di ingollare bellamente
38   15|       folata fredda. Decisamente la natura l'aveva contro noi due...
39   16|             all'infimo gradino dove natura ha collocato le cercatrici
40   19|           d'informarci intorno alla natura e al numero di quegli omaggi
41   19|       agisce conformemente alla sua natura di femina tormentata da
42   20|           quel raccoglimento~ della natura~ che pareva spiarmi~ come
43   20|            nel silenzio~ l'attonita natura, Il sollievo~ che fruiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License