IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istruzione 1 itaca 2 itacense 1 italia 42 italiae 1 italiana 3 italianamente 1 | Frequenza [« »] 42 bello 42 donna 42 donne 42 italia 42 li 42 qui 42 uomo | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Italiani e dei destini cui l'Italia è chiamata. Tu credi che 2 1 | glorioso della sua casa, dell'Italia e del mondo?) – spalancò 3 5 | la fortuna di nascere in Italia, è applaudito e glorificato.~ ~-~ ~ 4 5 | presso tutti gli onanisti d'Italia. Sì, tutta l'altra opera 5 9 | schietta ed energica lingua d'Italia,6 le più superbe e sante 6 9 | ossia di tutti i Menicucci d'Italia.~ ~— .. il favore della 7 9(7) | altro evirato in Giornale d'Italia – 20 ottobre 1906.~ ~ 8 10 | essi non sarebbe stata l'Italia, ma solo Venezia) – si proposero 9 10 | della Spagna, non già dell'Italia) – a proposito di Brando 10 10 | che corre, noi, latini d'Italia, non abbiamo stampato neppure 11 10 | tragedia) – offre alla terza Italia la visione augurale della 12 10 | per offrire alla terza Italia la visione augurale della 13 10 | architettura della terza Italia considerata come il linguaggio 14 12 | barbieri di questa nostra Italia per le cui montagne e per 15 12 | tutti i critici-magni d'Italia s'incontrarono al teatro 16 12 | furoreggiò in tutti i teatri d'Italia, perfino a Palermo, dove 17 13 | contro ai «piccoli vecchi» d'Italia che gli davano del rinnegato 18 13 | successivamente i teatri d'Italia alla rappresentazione della 19 13 | comprino in tutte le città d'Italia il suo romanzo l'Ortica. 20 13 | giornalisti minchioni in Italia....~ ~ ~E torniamo al San 21 13(16)| pensando che nessuno in Italia lo conosca! Ma se cercasse 22 13(16)| tutte le pulci-lettrici d'Italia!~ ~Ohimè! Si fanno tante 23 13 | perchè amo la vostra prosa d'Italia, mio caro Maurizio... Il 24 15 | solenni tangheri che oggi in Italia giudicano di poesia... – 25 15 | poc'anzi, i quali oggi in Italia giudicano di Poesia, Adolfo 26 16 | grottesco. E intanto, in Italia, dove un Tommaso Cannizzaro 27 16 | I suonatori di zufolo in Italia e i mirlitons in Francia, 28 16 | tanto in Francia che in Italia, tutti, insomma, i «Richepin» 29 16 | sorpassa di gran lunga l'Italia; e vi hanno in Francia scrittori 30 16 | loro editori; mentre in Italia, dove la gioventù può dirsi 31 16 | ed ecco ancora perchè in Italia il D'Annunzio – pur essendo 32 16 | del mondo! Così, anche in Italia agli ignorantissimi suoi 33 16 | esisteva da un pezzo in Italia sin da quando il De Amicis 34 16 | gl'Inglesi di Francia e d'Italia! E s'incensano scambievolmente 35 19 | giusto allora ritornava in Italia da Parigi, dove era stato 36 19 | simpatia e d'entusiasmo per l'Italia....» – (cioè, per gl'Italiani 37 19 | cantavano in coro: Viva l'Italia! zu! zu!».~ ~Ma il periodo 38 19 | Francesi che conoscono l'Italia raccolgono i loro ricordi, 39 19 | francesi che han già visto l'Italia; gli altri francesi se ne 40 19 | di tutti i Francesi in Italia per fare omaggio a quel 41 19 | simpatia e di entusiasmo per l'Italia» – «I Francesi che sono 42 19 | Francesi che sono stati in Italia rinfrescano i loro ricordi