Cap.

 1    1|        tutti i pescaresi, uomini e donne, poveri e benestanti, rendessero
 2    1|         perciò spiegabilissimi, di donne aspiranti alla mascolinità,
 3    2|     sfarzose toilettes (e tutte le donne lo sanno) vantano dei privilegi
 4    3|          degli inguini delle belle donne in sudore; ma, ciò non ostante,
 5    3|       colla religione stessa delle donne di «nobile razza», sottoponendole
 6    4|       sopra ogni cosa interessa le donne, specie se del gran mondo;
 7    4|          quella gran vanità che le donne tutte antepongono perfino
 8    4|      bestie. Sentitelo:~ ~«O belle donne di Roma – (solo le belle!) –
 9    4|         infedeltà presso le «belle donne romane» è un titolo d'onore;
10    4|            cani! Ohimè! – Le belle donne di Roma, lungi dal risentirsi
11    4|            che significa che delle donne marse o marrucine appaiono
12    4|        spume solo le spalle; delle donne teramane, solo i ginocchi;
13    4|         quello che sanno vedere le donne e i bambini, cioè solo quello
14    4|         folla non la vede, come le donne e i bambini non la vedono.
15    4|            dignità; ecco perchè le donne più vanitose debbono riconoscere
16    4|            basti dire che tutte le donne, in fatto di vanità, hanno
17    4|     producono sugli uomini e sulle donne. È egualmente naturale che
18    5|    possedere – in visione – quante donne essi vogliono, vere o immaginate.~ ~
19    5|            che costoro denudano le donne e, con parole pregne di
20    5|           preda alla satiriasi; se donne, sono in preda alla ninfomania.
21    5|        vive tuttavia – immaginando donne ignude dalle curve opulenti,
22    5|            che egli finga uomini o donne, vergini o efebi, maschi
23    5|         orrore. Ma, tant'è, quante donne oneste non tolgono a modello
24    6|          romanzi russi – (tutte le donne e tutti i deboli vanno soggetti
25    7|              e, suppongo, anche di donne) – di cavalli e di carri.
26    9|                    i sorrisi delle donne....~ ~– Gabriele, tra :
27    9|        fonti; passavano visioni di donne, di città, di marine, di
28   10|     ignoranza» di tantissime altre donne che dánno  stesse, sì,
29   10|        come si fa per sapere se le donne che si dánno sono o non
30   10|         nel donare  stessa»!~ ~O donne, siete avvisate: volete
31   12|         sopratutto la psiche delle donne, le quali sono bambolone
32   12|          il corpo~ e vengan le tue donne a guardare~ e si rallegrino.
33   13|           bel santo colpito che le donne di Biblos deponevano sopra
34   13|          poi vero che le più belle donne di Parigi implorano, quasi
35   13|          empennée~ est le Fils qui donne son sang.~ ~E non riflette
36   13|            belle attrici, le belle donne del mondo aristocratico
37   13| combattevano sotto gli occhi delle donne che essi amavano, e aggiunge
38   13|            di veste fra le mani di donne pronte a uno stornello... – (
39   14|         che dolore!... Ditelo voi, donne, e, sopratutto, che vergogna!)...
40   14|            come avreste fatto voi, donne) – per nascondere sotto
41   16|             nudo fra le braccia di donne nude intente a solleticarlo»,
42   19|            bellezza, cioè tutte le donne belle, e perciò tutte le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License