grassetto = Testo principale
   Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1   |         D'Annunzio, la beatissima donna che si sgravò del bimbo
 2    1   |      sorrideva colle grazie d'una donna – (ecco perchè la matrina
 3    1   |         grazia del suo sorriso di donna) – lo seguivano e gli...
 4    1   |        una femina. Ben è vero che donna Rosalba Rapagnetta, zia
 5    1   |        grande timore; ecco perchè donna Rosalba, che adorava il
 6    1   |      parole negli anni posteriori donna Luisetta mi ha ricordate
 7    1   |        solo latte materno.~ ~3° – Donna Luisetta, gentile e delicata,
 8    1   |          alla femminilità, e ogni donna, se lo potesse, baratterebbe
 9    2   |          una nativa gentilezza di donna, che lo avreste detto....~ ~ ~
10    3   |   medesime parole di lode che una donna mormora in segreto alla
11    4   |        faccia di cera fa una gran donna che attira e costringe le
12    4   |      magrissima amazzone.... (una donna, ma di quelle... che si
13    5   |          ne è questa: per essi la donna non è un frutto proibito,
14    5   |         in quell'uomo e in quella donna egli descrive – col desiderio
15    5   |         esempio, la castità della donna, che, viceversa, è oltremodo
16    5   |        trovino in compagnia d'una donna pronta a darsi, i quali –
17    5   |           una immagine; essa è la donna che il D'Annunzio vede col
18    5   |         C'è in questo romanzo una donna «casta», Donna Maria Ferres,
19    5   |        romanzo una donna «casta», Donna Maria Ferres, la quale dice
20    6   |       Divo pone costantemente una donna pronta a soddisfarne le
21    8   |         lei successo; ed ella, da donna di spirito: «Ma son'io che
22    9   |          se Maria Vesta fosse una donna reale o fatta tale dal mito,
23    9(6)|       descrive la bellezza di una donna.~ ~«Ella ha nitidissima
24   10   |       avvenire; ella glorifica la donna sapiente – (Maria Vesta) –
25   10   |     perchè si dánno. Ma quando la donna che si  è sapiente, cioè,
26   10   |      sapienti? – Ecco qua. Se una donna si  a uno che non è uomo,
27   10   |         sapiente; ma se la stessa donna, delusa di essersi data
28   10   |        sapiente, e, quindi, è una donna da conio. – Non è il Brando
29   10   |       Vesta, dandosi al Brando, è donna sapiente, e, dunque ancora,
30   10   |         che l'amore «glorifica la donna sapiente nel donare  stessa»!~ ~
31   12   |        Jorio, dove per una stessa donna ardono un padre e il suo
32   13   |         modo inverosimile per una donna, ma scarne, ossee, muscolose. –
33   13   |    alberga una nobile e deliziosa donna, la quale in pubblico si
34   13   |  Rubinstein e la nobile deliziosa donna velata, percorrono il vasto
35   13   |          uomo e lo stesso tipo di donna, questa e quello costantemente
36   13   |           stesso uomo e la stessa donna sotto nomi diversi. Ma è
37   13   |      falso uomo e la stessa falsa donna. Sono marionette, che egli
38   14   |           ahimè! e che ne è d'una donna che ha perduto la sua freschezza
39   14   |    vanteria) – di sorprendere una donna magnifica e illetterata... – (
40   14   |      plejade e la detta magnifica donna illetterata. – Ora, datevi
41   15   |           nol sapeteTiresia fu donna per sette anni, ed ebbe
42   16   | innamorato di se stesso, come una donna) in groppa ad un cavallo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License