grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1  Int    |      strappare la maschera di «grandi uomini» ai tre più sfacciati
 2    4    |       bella qualcuna di quelle grandi dame, scopre che ha belle
 3    4    |        bellezze posticce delle grandi mondane: i cosmetici, i
 4    4    |      miracoli che san fare le «grandi» sarte; si direbbe, anzi,
 5    4    |        sui mannequins presso i grandi magazzini di mode, riempiendo
 6    4    |   livrieri salgano in onore, i grandi cani lucidi come seta – (
 7    4    |      però che vi si incidano a grandi lettere queste parole:~ ~
 8    6    |  parole «eroiche» e di parole «grandi», parole eroicamente e grandemente
 9    6    |       tipo più accentuato trai grandi idealisti martiri di una
10    6    |   nelle attitudini proprie dei grandi poeti conclamanti tutti
11    7    |       perduto il ricordo, così grandi sono le sue scoperte e le
12    8    |    maggiori» agli stipendi dei grandi giornali, e buon numero
13    8    |  mistero.~ ~-~ ~Poco di poi, i grandi signori della stampa quotidiana
14    8    |        periodica, frai quali i grandi bacalari della critica drammatica,
15    8    |    fanno prodigî: sì, sono due grandi istrioni che conoscono tutti
16    8    |     cui è dato levarsi solo ai grandi artisti, se – non ostante
17   10    |     apposta – i latini, dico i grandi latini, i Romani antichi –
18   11    | matematica) – tavole grafiche, grandi carte ove son figurati i
19   11    | riconoscendo quelle armi!) – i grandi coltelli dei Sidàma adunchi....)
20   11    |      Sidàma adunchi....) non i grandi coltelli adunchi dei Sidàma.
21   13    |   Francia», e diceva:~ ~«Dalle grandi finestre egli scorge il
22   13    |        quel vivo stupore che i grandi producono sui piccoli: tutti
23   13    |         il motivo per cui quei grandi peccatori e quelle grandi
24   13    |      grandi peccatori e quelle grandi peccatrici debbono mettersi
25   13    |        signori blasés e quelle grandi signore imbustate e guantate
26   13(17)|     faubourg Saint Germain, le grandi dame, i grandi signori,
27   13(17)|     Germain, le grandi dame, i grandi signori, insomma tutta la
28   14    |    maschie virtù proprie delle grandi anime! Ma io non ho avuto
29   15    |   delle finestre – (vedete che grandi scoperte so far io!) – vasi
30   15    |      fato si spengono i nostri grandi poeti, io non vedo se non
31   16    | degenere razza latina.~ ~I due grandi ciarlatani di moda formano
32   16    |        gigantesca réclame – in grandi avvenimenti letterarî; ma
33   16    |    possibile che non siano due grandi? La loro vita esteriore.... (
34   16    |   trovarsi in contatto con «sì grandi uomini», fra generali, ammiragli,
35   16    |     loro volta illustrati; fra grandi editori che fanno con essi
36   16    |    storiella! – E cotesti due «grandi uomini» – che, certo, non
37   16    | Edmondo, tu fai invidia ai più grandi.»~ ~Cioè: «tu, Edmondo,
38   16    |        Ma ciò non preme ai due grandi ciarlatani: non è per la
39   16    |     come Cervantes, le tre più grandi glorie autentiche nel campo
40   16    |       spirito creatore di cose grandi ed eterne) e discendendo
41   17    |     perla,~ o Sera, e pei tuoi grandi umidi occhi ove si tace~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License