Cap.

 1    6|             nella persona di Corrado Brando, mio alter-ego, è uguale
 2    6|             E ancora: poichè Corrado Brando è il suo eroe prediletto,
 3    6|             prediletto, e poichè nel Brando si annida lui, e poichè
 4    6|        compiace di far commettere al Brando – in omaggio ai suoi diritti
 5    6|          Divo – camuffato in Corrado Brando – a sangue freddo commessi
 6    8|              e lo Zacconi – (Corrado Brando, protagonista) – si trovavano
 7    8|            miseranda fine di Corrado Brando, di Virginio Vesta e di
 8    9|              melodia».~ ~«In Corrado Brando sono manifesti, con i segni
 9    9|             delinquenti come Corrado Brando, che – come sapete – fu
10    9|        pensate con me: Non è Corrado Brando un superuomo? E le comunioni
11    9|             della marionetta Corrado Brando. – Ma voi, cui ne ho già
12    9|            significa: 1. che Corrado Brando è contemporaneo di Oreste
13    9|             contemporanei di Corrado Brando; 2. che Più che l'amore
14    9|              alla marionetta Corrado Brando, che, ladro ed assassino,
15    9|           quali io ho impersonate in Brando ladro ed assassino?~ ~«In
16   10|        volgari delitti consumati dal Brando, cioè, la seduzione di Maria
17   10|           gloriola d'incerto valore, Brando compisse quei suoi tre atti
18   10|           bene di tutti, allora, sì, Brando si assomiglierebbe in un
19   10|        parole dell'Immaginifico: tra Brando e Prometeo non ávvi  ravvicinamento
20   10|          quella che appunto manca al Brando; infatti, un «titano» non
21   10|            ed eroe sono sinonimi. Ma Brando è un turpe malfattore e
22   10|          Chiunque altri, al posto di Brando, potrebbe fare – e anche
23   10|         piccola impresa africana del Brando, la quale non è, per esempio,
24   10|             Dunque, commetterebbe il Brando quei tre delitti per dare «
25   10| individuazione per sentir  – (lui! Brando!) – nell'unica essenza dell'
26   10|         istinto, e lo personifica in Brando nel modo che sappiamo, cioè,
27   10|             Italia) – a proposito di Brando che ambisce alla gloriola
28   10|   sfacciatamente, Gabriele.~ ~Dunque Brando, per via dei suoi tre sciocchi
29   10|                cioè, stimolatrice di Brando affinchè compia la «grande-piccola
30   10|            D'Annuzio? – Il dolore di Brando genera l'avvenire..., lo
31   10|            scavezzacollo volgare del Brando! – Quel «sapiente» è messo
32   10|           donna da conio. – Non è il Brando un superuomo? anzi, sotto
33   10|          anzi, sotto la maschera del Brando non c'è lo stesso Divo in
34   10|              Maria Vesta, dandosi al Brando, è donna sapiente, e, dunque
35   10|             è vero – non vuole, come Brando, scoprire le sorgenti dell'
36   10|        volgari delitti consumati dal Brando!!! – Ma noi la chiameremmo
37   10|        limata e lisciata, in Corrado Brando. Che ascensione in discesa!
38   11|          tenda nella casa di Corrado Brando, posta tra il muro di Servio
39   12|              nojosamente narrato dal Brando in una lunga, interminabile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License