Cap.

 1    3|   esclamare con vero rimpianto: «O poeta di venti anni, come eri
 2    4|         improvvisate abitudini del Poeta correvano delle storielle,
 3    5|         che è il più grande nostro poetabasta a persuaderci che
 4    5|            non si può esser grande poeta senza possedere in altissimo
 5    6|            GABRIELE «SUPERUOMO»~ E POETA «PANICO»~ ~Gabriele è venuto
 6    6|              ragion per cui egli è poeta per eccellenza «panico».~ ~
 7    6|         voce dannunziana, e basta! Poeta panico, cioè, poeta universale.
 8    6|         basta! Poeta panico, cioè, poeta universale. Ehi! Non pare
 9    6|       ranno e il sapone.~ ~Dunque, poeta e, per giunta «panico» il
10    6|          vuol dire che – ad essere poeta «universale» – è necessario
11    6|            in altre parole, che il poeta sia – sempre – vero e sincero
12    6|          volto ora la maschera di «poeta della natura sensuale»,
13    6|     sensuale», ora la maschera di «poeta della superumanità», ora
14    6| superumanità», ora la maschera di «poeta panico», ora la maschera
15    6|       panico», ora la maschera di «poeta ellenico», ora la maschera
16    7|          la scotta – alla mano del Poeta? E perchè sarebbe più pura
17    7|            madre e le sorelle del «Poeta», ed altre cose infinite,
18    9|            piccioletta persona del Poeta si sarà elevata nel concetto
19    9|            voi volete che egli, il Poeta, sconti tutti i plausi di
20    9|        mentre voi, fischiatori del Poeta, vi scagliavate contro una
21    9|      contro una potenza....~ ~– Il Poeta, tra : Potenza?! Oh!,
22    9|            invidi della gloria del Poetarievocavo l'adolescenza
23    9|         triste e stanca....~ ~– Il Poeta, fra : O Menicuccio, tu
24    9|         Menicuccio: Ecco perchè il Poeta vinto mi parve un vincitore.»7~ ~–
25   12|            Sia gloria, dunque, al «Poeta» dal quale ci vien tanto
26   13|          alle genti che «il grande Poeta delle Laudi dimorava a Versailles,
27   13|            parte. –Tutti e tre, il Poeta, la Rubinstein e la nobile
28   13|        Prima di potere ammirare il Poeta, siamo costretti a subire
29   13|          di Parigi la presenza del Poeta della Bellezza è accolta
30   13|          chiamati ad apprezzare il Poeta nel suo San Sebastiano....
31   13|        amavano, e aggiunge che «il Poeta potrà scorgere sul viso
32   13|         sapevano che il più grande poeta nostro era Dante, che aveva
33   13|    Eleonora d'Este. Il mestiere di poeta del D'Annunzio somiglia
34   14|         qui attendo lo spirito del Poeta ritornante al suo luogo
35   14|       chiamato e chiamano Enotrio «Poeta della Patria»? – Ah! le
36   14|    Immaginifico! Io sì, io sono il Poeta della Patria, perchè tutti
37   19|        così:~ ~«Da venti giorni il poeta abruzzese.... – (meno male:
38   19|     Francia» – «Da venti giorni il poeta abruzzese è l'uomo più alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License