IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocaboli 1 vocabolo 2 vocazione 1 voce 37 voces 1 voci 5 vociferava 1 | Frequenza [« »] 37 enotrio 37 scarfoglio 37 specie 37 voce 36 là 36 no 36 quasi | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze voce |
Cap.
1 Int| Mi grida entro una voce: Non son io dunque un nume?~ ~ 2 Int| collettiva e non intendi la voce del tuo tempo. Nelle tue 3 1| portenti!) – «fece udire la sua voce» – (oh! miracolo dei miracoli!) – 4 1| occhi, faceva sentire la sua voce e faceva la cacca olezzante 5 2| sè con una inflessione di voce anch'essa muliebre.»~ ~« 6 2| dolcemente femminili e la voce muliebre, cioè, l'avere 7 2| essi udivano era la sua voce affatto muliebre, e perciò 8 2| Gabriele – esclamò colla sua voce di satiro in caldo: Come 9 2| il D'Annunzio diceva con voce muliebre) e non credesse 10 2| Scarfoglio che Gabriele aveva «la voce e i gesti femminili?») – 11 6| gridarono ad altissima voce:~ ~– Carabinieri, arrestate 12 6| che van per la maggiore: è voce dannunziana, e basta! Poeta 13 7| gli dicono tutti ad una voce:~ ~Liberi uomini siamo~ 14 7| che so far io? – E ad alta voce gli risponde dannunzianamente 15 7| Sicuro stavolta che la sua voce è abbastanza forte da farsi 16 8| le dava molto fastidio la voce d'un venditore che gridava:~ ~« 17 8| attori, diceva loro ad alta voce: «Ma recitate più forte...., 18 8| ditemi: è mai vero che la mia voce non giunge alle orecchie 19 8| colla più chiara, più bella voce di un baritono tenoreggiante. – 20 8| di apportare, colla loro voce e coi loro gesti, a quella « 21 8| magari, di riudire la molesta voce del venditore: «Il più forte 22 8| dica! È poi vero che la mia voce non giungeva alla platea?~ ~ 23 9| Ladenarda, ad altissima voce: Lo hanno per padrone! Bel 24 12| Come parla Mila:~ ~Ah! voce di cielo, nel mezzo~ dell' 25 12| Mila, una risonanza nella voce~ hai, che mi consola e mi 26 12| che han tutte la medesima voce, la voce del marionettaio; 27 12| tutte la medesima voce, la voce del marionettaio; o, se 28 13| appartamento suona non di rado una voce metallica. Il Divo ascolta 29 13| Rubinstein che educa la sua voce e studia la sua parte. – 30 13| Sebastiano conversa con la voce del passato.... Nessuno 31 15| ed io l'ho ancora – la voce così muliebre che..., solo 32 15| schiamazzo ci dessimo la voce.... – Ma la verità è che 33 15| solo di me. – Indi ad alta voce gli dissi: Faccio qui una 34 15| un po' contadino. – Una voce d'eroe – a modo mio – mi 35 16| ragione – tutti la stessa voce, parlano tutti ad un modo, 36 17| Io – grida entro una voce – non son io dunque un nume?~ ~- .. 37 20| cannon romoreggia,~ come la voce del Tonante~ romoreggiò