Cap.

 1   14|             giorno dopo la morte di Enotrio).~ ~Parla Gabriele:~ ~«Non
 2   14|           che la natura s'impipa di Enotrio morto, e fa bene; la 2a,
 3   14|            io – come la natura – di Enotrio morto m'impipo... (ma già
 4   14|    ventiquattr'ore dopo la morte di Enotrio – sono più chiare che nell'
 5   14|            del Motrone s'impipino d'Enotrio morto, e che se ne impipino
 6   14|             giorno dopo la morte di Enotrio, tutto è luce. E se tutto
 7   14|          indifferente alla morte di Enotrio, il quale – lo sapete –
 8   14|             giorno dopo la morte di Enotrio... – «Rado s'ode sul rombo
 9   14|           relazione con la morte di Enotrio.... non ostante che «per
10   14|           da vedere col Transito di Enotrio da Bologna a questa foce,
11   14|            da vedereripeto – con Enotrio, il cui spirito, è uscito
12   14|             han chiamato e chiamano Enotrio «Poeta della Patria»? –
13   14|     composto dolore per la morte di Enotrio, ci sono io o non ci sono? –
14   14|      maschio dolore per la morte di Enotrio io non ci sono; ma sono
15   14|             verità – io gioisco che Enotrio è morto. Egli, colla sua
16   14|            questo ch'io son triste. Enotrio ha fatto più chiasso da
17   14|             plebea figura quella di Enotrio. Che narici da sfognatore
18   14|            passione e malinconia in Enotrio»?.... Per la passione, passi:
19   14|         malinconia? «Malinconia» in Enotrio, con quel collo, con quella
20   14|             da essa, ispirate? – In Enotrio – questa è la verità – io
21   14|            io ebbi della umanità di Enotrio, chiedetelo alla mia penna,
22   14|                   dico gli occhi di Enotrio) – che erano piccoli e senza
23   14|         piccoli e senza bellezza di Enotrio s'ingrandivano allorchè
24   14|           di questa? – Ma, intanto, Enotrio.... Che ne è dello spirito
25   14|           Che ne è dello spirito di Enotrio ritornante al suo luogo
26   14|       Quando ancora io ero Narciso, Enotrio.... Ma non posso pensarci,
27   14|                 Ma, e lo spirito di Enotrio? Che ne è dello spirito
28   14|           Che ne è dello spirito di Enotrio? Si è egli partito da Bononia?
29   14|             suggerirmi sul conto di Enotrio; per lo meno, mi ajuterebbe
30   14|            odorante, senza dire che Enotrio mi fu cordialmente antipatico.
31   14|             uno che si riferisca ad Enotrio)... «Frai miei ricordi più
32   14| inaspettatamente, io m'incontrai in Enotrio, quando io ero uno strano
33   14|      sbigottimenti di imprestito. – Enotrio mi guardava, mi guardava,
34   14|             Adone, anzi Narciso. – «Enotrio era nell'atteggiamento che
35   14|          delle qualità interiori di Enotrio. Ma – voi lo sapete – io
36   14|             cambio dello spirito di Enotrio, ritorna a queste parti
37   14|                 Voglio che il morto Enotrio serva, almeno, alla mia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License