Cap.

 1  Int|        rappresentazione d'Anima e di Corpo, che sia apparso dopo la
 2  Int|            si leva col suo minuscolo corpo, ci domina e ci riempie
 3    1|            ingannevoli apparenze del corpo, certo per le reali qualità
 4    1|              come una femina. Il suo corpo – per quello che appare –
 5    1|            questo di più, che il suo corpo – per virile – è meno completo
 6    1|        virilità fisica, anche il suo corpo ha finito per mulierizzarsi
 7    3|           sua mascolinità? Ma il suo corpo piccioletto, delicato, bellissimo
 8    4|             duchessa dal volto e dal corpo inguardabili, se il divo
 9    4|             solo nomenclatura, non è corpo, non è organismo, non è
10    5|        bacate nell'anima, se non nel corpo non ancora posseduto dal
11    5|               facendosela entrare in corpo!! – Dicendo questo è come
12    5|            vicendevolmente l'uno nel corpo dell'altro – per scambiar
13    5|            trascorrendo tutto il bel corpo, non lasciando intatto alcun
14    5|        sforzano di entrare l'uno nel corpo dell'altro! Gli è che un
15    5|              di crearsi uno stato di corpo e d'animo morboso, fuori
16    7|       rappresentazione di Anima e di Corpo, che sia apparso dopo la
17    7|            cel dicesse – che nel suo corpo così piccino il Divo serra
18    7|           sulla bocca e gli mette in corpo tutte le fiamme dell'amore,
19    8|         pallidi, colla tremarella in corpo, facevano pietà, quella
20    9|        rappresentazione d'Anima e di Corpo che sia apparsa dopo la
21   12|          tono, così:~ ~E m'ardano il corpo~ e vengan le tue donne a
22   13|             presi dalla bellezza del corpo di lui. Guardate l'ossessione
23   13|             fiori e di ghirlande sul corpo del Martire; videro il turchino
24   13| atteggiamenti jeratici del suo lungo corpo e l'inesperienza della sua
25   14|            cui spirito, è uscito dal corpo col fracasso e colla furia
26   14|     consolata dal non più abitare un corpo di venticinque anni? Non
27   14|          nulla di grande, neppure il corpo, neppure.... «Parlavo, e,
28   14|            che anche nel disgraziato corpo di Triboulet c'è un'anima,
29   15|              di quel troppo peso del corpo che, quando gli uscì fuori,
30   15|        sgravarmi del troppo peso del corpo che, quando venne tutto
31   15|             bambinone, collocata nel corpo di un cinquantenne, come
32   15|           un'anima sproporzionata al corpo che l'alberga, e, come tale,
33   15|              La soma greve, cioè, il corpo, ove s'intossica la vita,
34   16|          Gabriele è anche piccolo di corpo) – si stimano, si apprezzano,
35   17|        oscillare sulla folla come un corpo concavo e sonoro.~ ~-~ ~
36   17|          sonoro.~ ~-~ ~Mentre il suo corpo dormiva con un respiro profondo,
37   19|      alleggeriti del troppo peso del corpo.~ ~E lo Scarfoglio prosegue,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License