Cap.

 1  Int|    spiacenti ed ai nemici sui. –  dove le leggi non minacciano –
 2    1| sfrontata, colossale réclame, di .~ ~E narra la veridica cronaca
 3    2|         egli – che era stato sin  un grossolano – (buttero,
 4    2|  selvaggina era stata buona, sin , a cavargli l'appetito –
 5    4|        non abbia fatto altro sin  che studiare, a parte a
 6    4|     porta addosso quella signora , che passa sotto ai suoi
 7    6|        quale la putredine, qua e , fa capolino. Ecco qui,
 8    6|       sino al limite estremo, di  dal quale c'è la follia
 9    7|          inaspettato e strano: è  infatti che, per la prima
10    7|        di Atene e di Sparta» che  raccoglievasi a disputarsi... – (
11    7|     campagna, dirigendo i passi « dove il Cladeo breve si
12    7|        egli erra di qua, erra di , come un pesce fuori dell'
13    8|        come la follaaccorrono  dove le trombe dei ciarlatani
14    8|      altri correvano di qua e di  allo stesso scopo. Il custode
15    9|       orecchie, non cerco più in , e mi vi afferro e la inchiodo
16    9|    indirizzo? Ecco! Ecco! Quello  non è Menico Oliva, che,
17   10|     centoni, e che egli ha messo  per impressionare i lettori
18   10|         la gioia di propagare di  da ogni confine lo splendore
19   10|       ben lungi dal propagare di  da ogni confine lo splendore
20   10| conquistatori. «L'orma latina di  da ogni confine»?; ma, in
21   10|           ma, in quella vece, di  da ogni confine, – (è la
22   10|          Quel «sapiente» è messo  dal D'Annunzio per opporlo
23   10|      trasformato in eroe, eccolo ; il delinquente, trasformato
24   10| trasformato in superuomo, eccolo ; è uno e son due – son due
25   13|     rumoreggiare e di tenzonare, , proprio! in quel teatro,
26   15|      pero,~ fiorisce il cotogno~  giù..... ~– Il rammarico
27   15|          lontananza solenne, fin  dove la parola dell'inno
28   15|   convengo, io vado un po' al di  del solito confino. – L'
29   15|          i suoi inchiostri erano . – Respirate di soddisfazione:
30   15|          di soddisfazione: erano . Tutto era semplice ed usuale:
31   15|        aggiungo che non rimaneva  se non la soma greve ove
32   15|       che vi è un Dio dei venti, , fra le isole Eolie. Ma
33   15|            E c'era appena, qua e , lo strano~ vocìo di gridi
34   15|       sull'onor mio! – di restar  tutta la notte! – Si voltò
35   16|          di quella gran cosa che  chiamasi Edmondo e qua Gabriele.
36   17|  ricacciata~ in fondo al ventre,  dov'era~ prima ch'egli escisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License