Cap.

 1  Int|         dirà: «Tu hai mille volte ragione nella sostanza, ma nella
 2    3|            Ed io mi rendo conto e ragione del verace, cocente dolore
 3    5|         penna e di pennello. E la ragione ne è questa: per essi la
 4    5|             che in lui è, a buona ragione, accentuatissima, in compenso
 5    5|   ammalate di ninfomania, l'ha di ragione rotta colle leggi della
 6    6|          smarrimento totale della ragione. Il superuomo nietzchiano
 7    6|           per eccellenza, come di ragione ha da essere un genio che
 8    6|     esclusivo la supremazia della ragione e del giudizio! Ma tal cosa:
 9    6|             cioè con necessità di ragione – tanto il fuscellino, quanto
10    6|     comune, come essere dotato di ragione; incapace di sentire e di
11    6|      paesaggio non ce la , e la ragione ne è che, per darcela, dovrebbe
12    9|       dello spirito», non sono di ragione comunioni superterranee?
13    9|            in quella mano (che di ragione dev'essere molto piccina)
14    9|             in confidenza – hanno ragione di chiamarmi) – sì bene
15   10| delinquente, per la semplicissima ragione che quei delitti il D'Annunzio
16   12|       tanto più gli piace, per la ragione semplicissima che il pubblico
17   12|          occhi del pubblico, è di ragione il capolavoro di tutti i
18   13|          Ed è questa – credo – la ragione per cui un tal Passerini,
19   13|           non sia capace di darsi ragione delle mutate condizioni
20   13|        tale, non può, per nessuna ragione, rappresentare Gesù Cristo,
21   13|     coloro che, incapaci di darsi ragione e conto di checchessia,
22   14|          bevuto. – Ed è questa la ragione per cui io l'amavo di amore
23   14|          me, per la semplicissima ragione che io tenevo in soggezione
24   15|           stata appunto questa la ragione che mi fece rifiutare l'
25   15|         invito... Certo, siffatta ragione io non l'ho giammai detta
26   15|          aveva più vera e propria ragione di astenersi dal visitar
27   15|        essere da me veduto per la ragione che già vi ho detta, lo
28   15|     nessun luogo, per la semplice ragione che anch'io ero ritroso
29   15|           occhi dell'altro per la ragione che sapete... – Tuttavia
30   15|         io. Comprendete adesso la ragione per cui – come vi ho detto –
31   15|       grottesca. E poi, per quale ragione l'anima di Giovannino –
32   15|        non disse, per la semplice ragione che esse non contengono
33   16|     burattini, i quali hanno – di ragione – tutti la stessa voce,
34   19|              per la semplicissima ragione che chi aveva inviata quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License