IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linda 1 linea 2 linee 4 lingua 31 linguaggio 4 linguaio 1 lingue 3 | Frequenza [« »] 31 attorno 31 forza 31 intanto 31 lingua 31 proprio 31 vuol 30 altre | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | che conoscitore della lingua!, come se chiamare le singole 2 5 | costantemente i più casti di lingua, di penna e di pennello. 3 5 | occhi, colle mani, colla lingua, ma, per ciò stesso, incapacissimo 4 6 | costantemente combattute colla lingua – come si addice a formidabili 5 6 | con la aggravante di una lingua arcaica e di uno stile artifizioso, 6 6 | incapace di esprimersi nella lingua della grande poesia accessibile 7 7 | compiono perfino colla lingua? E di congiungimenti incestuosi 8 9 | più schietta ed energica lingua d'Italia,6 le più superbe 9 9(6) | schiette ed energiche fonti di lingua e di stile alla quale il 10 9(6) | D'Annunzio attinge la sua lingua e il suo stile è Frate Francesco 11 12 | loro grande valentia nella lingua e nello stile del nostro 12 12 | tutti ad un modo, nella lingua e nello stile del nostro 13 13 | rinnegato per avere abiurato la lingua italiana, e gli chiedevano 14 13 | un giorno una tragedia in lingua cinese. E rispondeva a costoro: « 15 13 | allontanano tanto dall'uso della lingua viva, da riuscire incomprensibili 16 13 | balbetta – (ed è vero!) – nella lingua dell'Oil, come già Brunetto 17 13 | turchine, dipinte nella lingua dell'Oil, il quale suo nome « 18 13 | è pur così dolce nella lingua del Sì». E presenta al pubblico 19 13(16)| sovrapporsi al vocabolario della Lingua Italiana, d'onde il Divo 20 13(16)| che il vocabolario della Lingua registra le parole vive 21 13(16)| esclama: «Che ricchezza di lingua, questa di Gabriele!», mentre 22 13(16)| gridare: «Che esuberanza di lingua!». – Scrive il D'Annunzio 23 14 | abbandonano combattendo solo colla lingua. «In quel tempo... – (nel 24 15 | bonne heure. Come conosco la lingua, io!) all'improvviso nella 25 15 | che conoscitor di nostra lingua! In cosiffatta arte Giovannino 26 15(21)| strenuo conoscitor di nostra lingua usa l'espressione panca 27 15 | più gran mastro di nostra lingua? E dunque lasciatemi dire: 28 15 | semplice parola prima che la lingua gli si annodasse dietro 29 16 | hanno ammazzata la loro lingua rispettiva, giacchè i vocaboli 30 16(23)| labbra colla sola punta della lingua perchè all'improvviso tutto 31 19 | prego di ammirare la bella lingua e lo bello stile di cotesto