grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    1    |           rallegrò il mondo col suo primo vagito, come se il nostro «
 2    1    |         Filippo De Titta, che fu il primo maestro di Gabriele e che
 3    1    |              padre di cinque figli, primo dei quali Gabriele.~ ~Narra
 4    1    |           il mese di marzo che è il primo mese dell'anno astronomico,
 5    1    |           Gabriele sarebbe stato il primo nell'ordine cronologico
 6    2    |             di Angelo Sommaruga, al primo aspetto di quel fanciullo – (
 7    2    |            mandavano, conquistò nel primo istante questa cittadella
 8    2    |            vero) – Gabriele «fu nel primo anno il maggiore diletto – (
 9    3    |                  Come è vero che il primo amore – anche se tradito10    5    |        osava offrire al pubblico il primo frutto della sua «satiriasi
11    5    |          colla bocca.~ ~-~ ~Nel suo primo romanzo «Il Piacere» la
12    6    |      Piacere».~ ~E il Piacere – suo primo romanzo – può, deve, anzi,
13    6    |         questo mondo, ed io sono il primo a riconoscere che sul pubblico
14    6    |           , ma che schizza via al primo grattare che vi facciate
15    7    |  Telemacuccio, allora giovanetto di primo pelo – mentre la genetrice
16    8    | indigeribile, nojoso e inverosimile primo atto.... (il Divo vuole
17    8    |             Divo vuole che si dica: Primo Episodio) – Gabriele tornò
18    8    |             a telegrafare.~ ~-~ ~Il primo atto, intanto, finiva fra
19    9    |            da oggi, al posto di mio primo moretto. – Ed ora che tu
20   11    |             più nobile opera:~ ~-~ ~Primo Episodio:~ ~— Appare una
21   11    |             sorte e lo fulminerà al primo colpo) – tutta la batteria
22   13    |      giovanissimo, prodotte, al suo primo mostrarsi, – ve ne ricordate? –
23   13    |          magica borsa.» – Questo il primo sostanziale patto tra la
24   13    |           d'orrore all'apparire del primo filo d'argento frai loro
25   15    |    apparenze. – Questo fu il nostro primo incontro. L'ultimo fu nella
26   15    |      regalare al suo buon nonno nel primo  dell'anno! – Io gli dissi:
27   15    |       infantile rideva in lui, e il primo verso del sonetto22 del
28   15    |          coteste interruzioni! – Il primo verso del sonetto del Petrarca
29   15(22)|             cui egli allude, il cui primo verso è questo:~ ~O cameretta,
30   17    |            Claudo Cantelmo, ch'è il primo, in ordine cronologico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License