Cap.

 1    8|              DEL PIÙ CHE L'AMORE~ AL TEATRO COSTANZI~ ~(Intermezzo allegrissimo)~ ~
 2    8|       attrasse tutta quella gente al Teatro Costanzi, non fu «il genio»
 3    8|           Costanzi, proprietario del Teatro, il costui amico, Paride
 4    8|           diceva ad un impiegato del teatro che essa era uscita dal
 5    8|             custode dell'ingresso al teatro da via Torino assicurava
 6    8|           che commendatore, esce dal teatro in semplice marsina (e sì
 7    8|        minacciavano di far cadere il teatro – e andò a telegrafare.~ ~-~ ~
 8    9|          evocazioni nella sala di un teatro in piena tempesta di...,
 9    9|                Rievocavo – mentre il teatro Costanzi pareva dovesse
10   11| siffattamente, che poco mancò che il teatro non cadesse in rovina dalla
11   12|              e perfino coi servi del teatro...; rivelazioni confidenziali
12   12|             Italia s'incontrarono al teatro Lirico di Milano, già pieno
13   12|       sentenziarono:~ ~1. «Il nostro teatro nazionale comincia colla
14   12|      occhiata in tutti i settori del teatro affollato di spettatori-barbieri.
15   12|               il pubblico di un gran teatro che la sapiente réclame
16   12|              si lascia trascinare al teatro dalle clamorose trombe della
17   13|             il diritto di entrata al teatro, o comprando a caro prezzo
18   13|              posti che occuperanno a teatro col loro fervido entusiasmo.
19   13|                  qui, cioè in questo teatro aperto a tutte le più sfacciate
20   13|      tenzonare, , proprio! in quel teatro, come i porte-faix e le
21   13|            Se la recente notizia del Teatro Illustrato è vera, Gabriele
22   13|            bocca del burattinajo. Il teatro scelto dal Divo è il San
23   13|   rappresentazione così parigina, il teatro dello Châtelet ha prestato
24   13|             signore abbandonarono il teatro, specie durante il 4° atto,
25   19|              gran pubblico popolò il teatro della Renaissance la sera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License