Cap.

 1    5|          in ultimo che nei suoi «eroi» egli rappresenta costantemente
 2    5|          abbandonano ai lascivi «eroi» dannunziani, sostituendosi,
 3    6|       concezioni «superumane» di eroi da alcova e di eroi da manicomio,
 4    6|           di eroi da alcova e di eroi da manicomio, lo trasse,
 5    6| Guardateli, dunque, cotesti suoi eroi «superuomini» nei quali
 6    6|          rappresentarsi nei suoi eroi «superuomini» che, a causa
 7    6| schiacciati: voglio dire che gli eroi nominali dei romanzi e dei
 8    6|          necessario affinchè gli eroi dannunziani riescano prediletti
 9    6|    miseria superumana di cotesti eroi, vedono però bene in essi
10    6|          però bene in essi degli eroi da alcova, le cui giostre
11    6|        esercita per via dei suoi eroi superuomini. E che in nome
12    7|          digeriscono, forse, gli eroi?) – le acque di Patre erano
13    7|     mescolato a quella folla di «eroi» – (vedi fortunatissimo
14    7|           per opera sua, i suoi «eroi» compiono perfino colla
15    8|         e la Cristina – come due eroi votati alla morte – fanno
16    9|      eroismo.» – Infatti, i miei eroi sono eroi senza saperlo,
17    9|        Infatti, i miei eroi sono eroi senza saperlo, senza volerlo,
18    9|      legno o di stoppa, pur sono eroi; o come accade alla marionetta
19   10|      troviamo che uno di quegli «eroi» da cronaca nera, le cui
20   13|     vedremo sfilarci davanti gli eroi e le eroine dei suoi romanzi
21   13| perfettamente bene perchè i suoi eroi e le sue eroine sono tutti
22   14|      marionette che sono i «miei eroi» e le «mie eroine» così
23   15|        formidabile maschio negli eroi nei quali mi trasfiguro... –
24   17|         di sua verità.~ O Poeti, Eroi, volontà~ Meravigliosa della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License