Cap.

 1    2|        e a stampare bruttissimi versi.» – Già! I versi saranno
 2    2|    bruttissimi versi.» – Già! I versi saranno stati bruttissimi,
 3    3|      financo gli asini ragliano versi d'amore) e Gabriele se ne
 4    5|        dalla fregola di scriver versi o di fare romanzi od opere
 5    5|      divo, egli si è provato in versi e prose attorno ad argomenti,
 6    6|         accozzi di periodi e di versi, in cui le parole, che vorrebbero
 7    6|         nei suoi libri, prose e versi, un numero sbalorditoio,
 8    7|       asino che canta all'asina versi d'amore. Sì, il Divo canta – (
 9   13|      prime prose e i suoi primi versi pornografici!) – e faceva
10   13|         fiorito, declamando dei versi sublimi.... Al signor Astruc,
11   13|       una filatessa di duecento versi.... Davanti a una porta
12   13|        dice:~ ~«Vi offro i miei versi di Francia perchè amo la
13   14|     nome, ma.... Per esempio, i versi – (son versi ?) – che vi
14   14|         esempio, i versi – (son versi ?) – che vi ho declamati
15   14|       ora del dessert? Sì, quei versi son opera di Rocco, il quale
16   14|        numero delle sillabe nei versi – e lo misurava col battito
17   15|       sorridendo, gli ripetei i versi del Contrasto:~ ~Io prendo
18   15|         indovina il perchè? – I versi che gli avevo ripetuti erano
19   15| sciocchi o scioccamente sublimi versi di Giovannino:~ ~Va, ma
20   16|        è fatta d'incoerenze, di versi pesanti, d'immagini assurde,
21   16|        di «grandes machines» in versi e in prosa tanto in Francia
22   16|       alle loro prose e ai loro versi; nei luoghi di piacere,
23   16|       un due mila di cosiffatti versi, ed io scommetto che un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License