grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    1    |        momento nasceva anche il sole» – l'unico momento in cui
 2    1    |    potesse nascere quell'altro «sole» che di tanta luce avrebbe,
 3    1    |     come si sa, nel 18 marzo il sole suole levarsi alle sei;
 4    1    |  presagiva egli che era nato il sole glorioso della sua casa,
 5    1    | eccezione e preconizzazione: il sole anticipante di mezz'ora
 6    4    |         nelle belle giornate di sole, il mese in cui si riaprono
 7    4    |      metà nell'ombra e metà nel sole, con in fondo la Trinità
 8    7    |          che esse riflettono il sole di agosto; – ed io, per
 9    7    |         che riflettono anche il sole degli altri mesi. Si può
10   10    |        avere rapito il fuoco al sole per farne dono agli uomini
11   11    |       scrosci di pioggia (senza sole) e gli sprazzi di sole (
12   11    |    senza sole) e gli sprazzi di sole (senza pioggia). Nulla di
13   11    |     piovere e farà splendere il sole colla sua onnipotente volontà,
14   11    |     soliti meccanismi,  ad un sole fatto di luce elettrica). –
15   12    |  Favetta:~ ~I mietitori il gran sole gl'impazza~ e come cani
16   13    |         egli ricorda queste tre sole opere del Divo, le quali,
17   13(16)|       vocabolari dannunziani le sole morte, o quasi morte, e
18   13    |          confida nel raggio del sole di Dio. Ecco, adunque, il
19   13    |      che confida nel raggio del sole di Dio, egli offre il suo
20   15    |        tuttavia quelle uniche e sole che sapete, cioè tessere,
21   15    |         morto, di riflettere il sole, la luna, le comete e tutte
22   17    |       me.~ ~-~ ~La sostanza del Sole è la mia sostanza.~ Sono
23   20    |     Gabriele.~ ~—~ ~Mi destò il sole~ che m'irraggiava il viso.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License