Cap.

 1    4|      cui il freddo richiama in città al caldo dei salotti imbottiti
 2    4|     visive o sensuali. – Della città eterna egli non riesce a
 3    7|    Patre, l'antichissima Aroe, città dell'Acaja sul golfo di
 4    7|   acque di Patre, antichissima città ellena, egli sente che il
 5    7|     Patre e veleggia verso la «città santa» di Olimpia.~ ~-~ ~
 6    7| ritorna dall'Ellade santa alle città «terribili» moderne, dove
 7    7|      delle moderne «terribili» città sono lastricate, e vede –
 8    7|     immondizie delle terribili città nuove», dove egli «sente,
 9    8|       l'occasione, dalle altre città? Perchè c'era la «femminilità
10    8|  decidesse a restare in quella città anche dopo il 12 novembre.
11    9| passavano visioni di donne, di città, di marine, di miti; era
12   12|    Dopo i colossali fiaschi di Città morta, di Gioconda, di Gloria
13   13|       che l'amoreFuoco – La città mortaSogno d'un mattino
14   13|       che comprino in tutte le città d'Italia il suo romanzo
15   15|    domandate perchè oggi della città, ove per fato si spengono
16   15|        E penso che, qualora le città nobili.... – (di grazia,
17   15|        di grazia, vi sarebbero città ignobili?) – Qualora – dicevo –
18   15|          Qualora – dicevo – le città nobili usassero far doni
19   16|   medievale Cola di Rienzo, di città morte, di teatri greci,
20   19|        morte, giusto quando la città «cervello del mondo» era
21   19|  scrissero e stamparono che la Città Morta, messa su dalla réclame
22   19|        lettori assai più della Città morta di Gabriele, non espressero
23   19|    francesi indipendenti sulla Città morta, che dopo alcune recite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License