grassetto = Testo principale
   Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1(1)|         Sorrentino, in Rivista di Roma, 25 marzo 1913.~ ~
 2    2   |    giovanetto-fanciulla ritornò a Roma furbo, vanesio, sdolcinato.
 3    4   |    Sentitelo:~ ~«O belle donne di Roma – (solo le belle!) – proteggete
 4    4   |          razza! Fate che anche in Roma i livrieri salgano in onore,
 5    4   |        Ohimè! – Le belle donne di Roma, lungi dal risentirsi di
 6    4   |          in Corte, dell'estate in Roma, delle prime rappresentazioni,
 7    4   |          loro è sempre assente. – Roma storica, Roma, non le sue
 8    4   |          assente. – Roma storica, Roma, non le sue pietre, ma il
 9    4   |           sue sventure, la grande Roma imperiale e la ancora più
10    4   |  imperiale e la ancora più grande Roma cattolica, questa Roma per
11    4   |     grande Roma cattolica, questa Roma per lui non esiste, non
12    4   |     bambini non la vedono. La sua Roma è in certe piazze, in certe
13    9   |           eroe latino della terza Roma», nobile, nobilissimo, anzi,
14   13   | perversione orientale importata a Roma», ossia «coll'atroce sottinteso
15   15   |           di figure: era l'Inno a Roma di Giovannino.... Mi soffermai
16   15   |          la prima volta. Ciò fu a Roma, per insidia. –Si pensi
17   15   |        con ordine. – Trovandosi a Roma Giovannino, certo, desiderava
18   15   |     principio della state, quando Roma ha gli occhi chiari di Minerva –
19   15   |     sopportato da quel mattino di Roma, quando io volevo vederti
20   16   |        autentica del  secolo di Roma! Oh come rideva il mio amico
21   17   |          forme~ eterne.~ ~- .. Oh Roma!~ Roma! Oh, sui colli piniferi
22   17   |          eterne.~ ~- .. Oh Roma!~ Roma! Oh, sui colli piniferi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License