Cap.

 1    4|         si pone a solleticare la vanità, che è vuoto di mente e
 2    4|          profitto da quella gran vanità che le donne tutte antepongono
 3    4|         antepongono perfino alla vanità della loro bellezza corporea,
 4    4|       bellezza corporea, dico la vanità che tutti le trovino ben
 5    4|   confitto sulla croce della sua vanità denarosa; il poeta-visivo,
 6    4|    solleticava così bene la loro vanità!~ ~-~ ~Sin d'allora, la
 7    4|    antiquarî che specolano sulla vanità e sull'ignoranza del loro
 8    4|  fondamento in quella sua grande vanità muliebre, che lo sprona,
 9    4|          lo assilla: – se per la vanità le femine passano sopra
10    4|  riconoscere che il record della vanità è stato vinto da Gabriele.~ ~-~ ~
11    4|      tutte le donne, in fatto di vanità, hanno sempre da apprendere
12    6|          impotente lascivia e in vanità inane. – Guardateli, dunque,
13    6|          sua femminezza, dico la vanità, la quale costantemente
14    6|        la loro senilità, così la vanità – (questo cosmetico di cui
15    6|   parlare come gli impone la sua vanità, cioè esagerando in essi
16   13|          loro superbia e la loro vanità nel fulgore dei solitarî
17   13|        l'impotente lascivia e la vanità muliebre.~ ~-~ ~Ma torniamo
18   15| soddisfazione della mia femminea vanità... – Ciò non ostante, continuando
19   16|          femine la irrefrenabile vanità, che raggiunge le più alte
20   19|        tormentata da insaziabile vanità.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License