Cap.

 1    4|       dei Condotti è metà nell'ombra e metà nel sole, con in
 2    6|     siffatti si commettano all'ombra dell'impunità. Egli ammazza
 3    6|       gli ineffabili connubî d'ombra e di luce in cui le cose
 4    7|       i pasti sulla tolda, all'ombra della grande randa» (la
 5    7|        sull'acqua, ove la loro ombra appariva un miracolo verde»;
 6    9|     suo .... velo, intravedo l'ombra.... (Badate ch'io non intravedo
 7    9|      per dire) ... intravedo l'ombra del braccio di Ercole che
 8    9|        piccina) io intravedo l'ombra dell'enorme braccio di Ercole,
 9   14|  ammutoliscono: covano la loro ombra funesta.». – Di che favellano
10   14|    come fanno a covare la foro ombra? Non so; ma ho il sospetto
11   14| ammutoliscono e covano la loro ombra) – la quale in vita gli
12   14| avvinazzato, gettava una certa ombra sulla mia piccola femminilmente
13   15|     negli occhi la vertigine d'ombra del vostro volo, o balestrucci». –
14   15|     negli occhi la vertigine d'ombra di quegli uccelletti! –
15   15|      le parole «la vertigine d'ombra del vostro volo, o balestrucci,
16   15|   rosso gettava la vertigine d'ombra del suo volo negli occhi
17   15|      il chiostro con sopravi l'ombra della torre quadrata, e
18   15|   della torre quadrata, e nell'ombra è il pozzo, e, tra le due
19   15|        non si mostrò se non un'ombra, sul principio, quando,
20   17|   soave nella trasparenza dell'ombra aerea; da per tutto fiorivano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License