Cap.

 1    1|    nella Fiaccola di Ortona a Mare, aggiunge: «Non si seppe
 2    4|   suoi cavalli si lanciava in mare con frastuono di grida,
 3    6|   monte; questo è un pezzo di mare e quello un pezzo di cielo,
 4    7|   loro vesti a detergersi nel mare o nei fiumi; che non avevano
 5    7|       azzurro del cielo e del mare.» La chiamasse uccello,
 6   11|     dal rullio – (segno color mare) – tratta su per la boccaporta
 7   12|     il tramonto, il cielo, il mare, la primavera, le chiare
 8   12|      cammina cammina lungo il mare.~ ~Un paragone questo che
 9   14|      ode sul rombo uguale del mare il grido di qualche uccello
10   14|     rado sul rombo uguale del mare. – «Se ascolto, distinguo
11   14|      mi trasmuti sotto questo mare, (qui dove mette fece il
12   14|     mi sarò gettato in questo mare con una pietra al collo,
13   16| lanciato nei verdi flutti del mare? Quanto al Rostand.... Sì,
14   17|     la notte senza ombre,~ il mare, più soave~ del cielo nel
15   17|    dalle mamme~ delicate,~ il mare accompagna~ la melodia,~
16   17|       davanti alla faccia del Mare~ la più bella~ rupe che
17   17|       un nume?~ ~- .. Ecco il Mare dove tu28 sembrasti~ il
18   19|     divenuto un vero porto di mare (?!) ove quanto di più illustre,
19   19|     divenuto un vero porto di mare, ove quanto di più illustre,
20   20|  sopra la riva~ romoreggia il mare,~ o come romoreggia~ nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License