IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luccicava 1 luccichî 1 luccichio 2 luce 20 lucente 1 lucerne 2 lucertole 2 | Frequenza [« »] 20 dicono 20 dolore 20 fuori 20 luce 20 m' 20 mare 20 mistero | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze luce |
Cap.
1 1| prima volta gli occhi alla luce fu quello dove abitava la 2 1| altro «sole» che di tanta luce avrebbe, fra non guari, 3 5| non sarebbe venuta alla luce senza l'inopportuna ira 4 6| ogni cosa sotto l'angolo di luce che le è propria. Panici – 5 6| ineffabili connubî d'ombra e di luce in cui le cose si fondono 6 7| come gli Dei – d'aria e di luce? Beati tempi quelli! – E 7 7| perchè sono illuminate dalla luce elettrica – (egli dice « 8 11| nè ad un sole fatto di luce elettrica). – Per la finestra 9 13| colori e d'oro, d'ombre e di luce da rapire in estasi la numerosa 10 13| effetti meravigliosi di luce; videro lo accumularsi di 11 13| del cielo vestirsi d'una luce di paradiso, e piovere da 12 13| sforzo dei colori e della luce e dei suoni, dai quali gli 13 14| sembra si consumino nella luce per le vette colorate di 14 14| morte di Enotrio, tutto è luce. E se tutto è luce, vuole 15 14| tutto è luce. E se tutto è luce, vuole dire che da per tutto 16 15| petrificato dei Martiri; e vidi la luce che passa nell'abside per 17 15| Battezzatore...; cioè: io vidi la luce passare fra gli alabastri 18 15| che non si sveglia, e la luce che, come il miele amaro, 19 20| bolèto~ edule; sorsi alla luce~ come alla luce sorge~ il 20 20| sorsi alla luce~ come alla luce sorge~ il cèreo senile;~