Cap.

 1    1|         prima volta gli occhi alla luce fu quello dove abitava la
 2    1|          altro «sole» che di tanta luce avrebbe, fra non guari,
 3    5|            non sarebbe venuta alla luce senza l'inopportuna ira
 4    6|        ogni cosa sotto l'angolo di luce che le è propria. Panici –
 5    6|    ineffabili connubî d'ombra e di luce in cui le cose si fondono
 6    7|         come gli Dei – d'aria e di luce? Beati tempi quelli! – E
 7    7|       perchè sono illuminate dalla luce elettrica – (egli dice «
 8   11|              ad un sole fatto di luce elettrica). – Per la finestra
 9   13|       colori e d'oro, d'ombre e di luce da rapire in estasi la numerosa
10   13|            effetti meravigliosi di luce; videro lo accumularsi di
11   13|           del cielo vestirsi d'una luce di paradiso, e piovere da
12   13|          sforzo dei colori e della luce e dei suoni, dai quali gli
13   14|          sembra si consumino nella luce per le vette colorate di
14   14|          morte di Enotrio, tutto è luce. E se tutto è luce, vuole
15   14|         tutto è luce. E se tutto è luce, vuole dire che da per tutto
16   15| petrificato dei Martiri; e vidi la luce che passa nell'abside per
17   15|  Battezzatore...; cioè: io vidi la luce passare fra gli alabastri
18   15|           che non si sveglia, e la luce che, come il miele amaro,
19   20|          bolèto~ edule; sorsi alla luce~ come alla luce sorge~ il
20   20|         sorsi alla luce~ come alla luce sorge~ il cèreo senile;~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License