Cap.

 1    3|       ragione del verace, cocente dolore del buttero platonico quando
 2    3|          suo antico compagno, dal dolore d'una sorpresa, lo avverte
 3    3|       tutti partecipassero al suo dolore e alla sua gioia insieme,
 4    7|         di violenza, di immortale dolore, di sublimità di male, carnale
 5   10|        meno male!) – santifica il dolore che, trasmutato nella più
 6   10|     volgari delitti, santifica il dolore.... – (quale dolore? Il
 7   10|  santifica il dolore.... – (quale dolore? Il dolore di chi?) – che,
 8   10|                  quale dolore? Il dolore di chi?) – che, mutato in
 9   10|           dice il D'Annuzio? – Il dolore di Brando genera l'avvenire...,
10   14| soperchiare il maschio e composto dolore dei pochi?»... – Ma, e questi
11   14|        provano maschio e composto dolore per la morte di Enotrio,
12   14|        riguarda la maschilità del dolore: un dolor maschio è un dolore
13   14|     dolore: un dolor maschio è un dolore veramente sentito, ed ha
14   14|           mio, se mai, sarebbe un dolore lisciato, azzimato profumato,
15   14|         pochi che provano maschio dolore per la morte di Enotrio
16   14|           quella morte provano un dolore composto; infatti il mio
17   14|        infatti il mio è sempre un dolore composto di parole e di
18   14| addolorato, di uomo in preda a un dolore composto)... potrà essere
19   14|           più sani.... – (Ah, che dolore!... Ditelo voi, donne, e,
20   15|   laberinto vuol ripassare il mio dolore, seguendo il feretro del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License