Cap.

 1    1|        domestiche!~ ~Ma che! – dicono i maligni – il sor Francesco,
 2    1|   maggior gloria di Gabrieledicono i costui adoratori – ci
 3    1|     dell'Arte-meretricia.~ ~Ma dicono ancora i maligni che il
 4    3|        chi sa? – (ma questo lo dicono i maligni) – tentò, ma senza
 5    5|  sensitivo e sensuale allorchè dicono che il D'Annunzio è un sensitivo
 6    6|        delle orribili cose, lo dicono bene le risate e i fischi
 7    7|        odori terrestri» ben ci dicono che essi «i fidi compagni»
 8    7| presenza di un tanto uomo, gli dicono tutti ad una voce:~ ~Liberi
 9    8|  vicino  da lontano! – E poi dicono gl'invidi che egli non sia
10   10|       Gabriele.~ ~Ohimè! E che dicono tutte queste sonanti parole,
11   10|      parole, neh? – Sì, ma che dicono? E che cosa potrebbe essere «
12   12|     memoria, perchè quello che dicono non procede dall'anima che
13   12| ciascuna di esse, e perciò non dicono altro che parole, le quali
14   12|        E i critici-magni me li dicono «plasmati d'après nature!»
15   13|      parole pellegrine che non dicono niente, o che dicono solo
16   13|       non dicono niente, o che dicono solo porcheriole e storielle
17   13|    arte di dire parole che non dicono altro che sciocchezze. Sentite
18   14|       di gran lunga inferiore. Dicono che «la sua fu una grande
19   14|        due gambe titubanti». – Dicono che «egli ebbe dalla natura
20   14|       quel gesto che – come mi dicono – «la sua mano si levò ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License