Cap.

 1  Int|      pieghi verso di noi il suo capo pelato e luminoso, sia che
 2    2|      starlo a udire scotendo il capo, quasi non credesse alle
 3    7|        non pur degnò volgere il capo»~ ~commettendo così, a sua
 4    7| planetari di Tolomeo sul bianco capo di «quella solitaria» che,
 5   15|         e vane per giunta! – Da capo:~ ~Va, ma non giunge. È
 6   15|   guardandolo io, egli mosse il capo in non so qual modo sfuggente.... – (
 7   15|         dirvi che egli mosse il capo e battè le palpebre come
 8   15|         silenzio che serrano il capo di un uomo come in una massa
 9   15|   significhi..... Che cosa è il capo d'un uomo serrato in una
10   15|        di ghiaccio che serra il capo d'un uomo, forse colpito
11   15|          attraverso il quale il capo del disgraziato che vi è
12   15|    massa di ghiaccio diafano il capo d'un uomo? – Certo è ch'
13   15|    massa di ghiaccio serrava il capo, ma – crudele ch'io fui! –
14   15|     come pareva – voleva il suo capo trasformare in un sorbetto.... –
15   15|        che gli aveva serrato il capo; la radice del male egli
16   15|        una massa di ghiaccio il capo di Giovannino, quello stesso
17   15|         dicoserrò ora il mio capo; e riconosco, quindi, il
18   15|       diafano che mi serrava il capo – Respirai! – Ed ora che
19   17|       dolce atto!25~ ~-~ .. Dal capo~ alle piante con gli avidi
20   17|     volontà fu sospesa~ sul mio capo come una legge,~ come una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License