Cap.

 1    7|   sciocchezze favolose di Elle; – e canta standosene solo – come un
 2    7|        pantani, e qualche asino che canta all'asina versi d'amore.
 3    7|          versi d'amore. Sì, il Divo canta – (ma l'asino, invece, asserisce
 4    7|           ma raglio). – Sì, il Divo canta, o raglia, tutte quelle
 5    7|         esistite, e, peggio ancora, canta, o raglia, per uso e consumo
 6    7|            morte!) – dell'amica». E canta la bella vela~ ~più bella
 7    7|            bella.~ ~-~ ~Dunque egli canta la sua bella vela, la «cui
 8    7|          Ulisse)... – Egli, dunque, canta la bella vela, «la cui forte
 9    7|      rendere un suono di lira»! – E canta «i silenzî meridiani sulle
10    7| addormentati al canto del Divo. – E canta «i pasti sulla tolda, all'
11    7|     monotono cantorino. – La cicala canta, ed allora egli si tace,
12    7|            interrotto cantillare; e canta le baje che egli e i suoi
13    9|         Poema la più bella speranza canta la più alta melodia.» –
14    9|         Poema la più bella speranza canta la più alta melodia».~ ~«
15    9|        amore «la più bella speranza canta la più bella melodia» senza
16   15|            colonnetta, il Gallo che canta, e, da presso, il Vescovo
17   15|        sepolcrale, che il Gallo che canta non risveglia più; infatti,
18   15|            finestre, e il Gallo che canta, e l'Arcivescovo che non
19   15|           di basilico, il Gallo che canta e l'Arcivescovo colcato
20   17|        Apollo) mi disse: O figlio,~ canta anche il tuo alloro.~ ~-~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License