Cap.

 1    6|       gran moda presso i critici barbieri che van per la maggiore:
 2    6|   critica sono cadute in mano ai barbieri. – Il D'Annunzio è niente.
 3    6| riconoscere che sul pubblico dei barbieri leggicchianti di ambo i
 4    6|        Senza un gran pubblico di barbieri leggicchianti – (causa) –
 5    6|        fascino incomparabile sui barbieri leggicchianti dell'uno e
 6   12|    febbrile curiosità di tutti i barbieri di questa nostra Italia
 7   12|        reali perchè la folla dei barbieri e simili battè loro freneticamente
 8   12|         le mani! Ma ciò che quei barbieri applaudirono fu il fattaccio,
 9   12|    assise. Ma cotesta è folla di barbieri, i quali possono non aver
10   12|     prossimo, ma sono pur sempre barbieri, perchè – come i barbieri –
11   12|        barbieri, perchè – come i barbieri – si nutrono di pettegolezzi,
12   12|         il capolavoro di tutti i barbieri.~ ~E qui i critici-magni,
13   12|         amore era un pubblico di barbieri? – E perchè no, cari miei
14   13|      stesso – presso i plaudenti barbieri della bassa, della media
15   14|     della Patria, perchè tutti i barbieri d'ogni classe, d'ogni grado,
16   16|     ginnasî e delle botteghe dei barbieri colle sue eminenti qualità
17   16|       impressionare la folla dei barbieri, ma non costituiscono il
18   16|      signore, di scolarelli e di barbieri. I dotti hanno ben altro
19   16|        di loro, principalmente i barbieri disseminati in gran numero
20   19|        solo farlo inghiottire ai barbieri lettori non vili del suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License