Cap.

 1    2|              Mi perdonino i miei lettori se interrompo il bel periodo
 2    4|    appena ventenne, si rivelò ai lettori e, specie, alle lettrici
 3    4|          piège che egli tende ai lettori e alle lettrici senza pensiero,
 4    4|    editori – (veri mezzani fra i lettori e lui) – col calcolato scopo
 5    6|         quali gli spettatori e i lettori volta per volta li seppelliscono.~ ~
 6    8|      anonima dei loro quotidiani lettori.~ ~-~ ~Intanto (dentro parentisi)
 7    8|     grado di comunicarla ai miei lettori, perchè quella sera, sul
 8   10|     messo  per impressionare i lettori sciocchi, conviene in ambo
 9   11|    chiamasi Più che l'amore, e i lettori, guardandola, hanno tutti
10   13|           gli spettatori, come i lettori non sciocchi, non riescono
11   15|        struzzoli suoi entusiasti lettori non hanno ingollato e non
12   16|     successo fra le lettrici e i lettori depravati. – Rostand è un
13   16|      animalità ignobile dei suoi lettori; laddove il D'Annunzio seduce
14   16|      loro cerotti; ed esistono i lettori e gli ammiratori del D'Annunzio
15   16|    ammiratori del D'Annunzio e i lettori e gli ammiratori del Rostand
16   16|    stampata, non avrebbe trovati lettori. Ecco qua un échantillon
17   19| interessava al gran pubblico dei lettori assai più della Città morta
18   19|          inghiottire ai barbieri lettori non vili del suo Mattino,
19   19|        Scarfoglio canzoni i suoi lettori mattinali e che si pigli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License