Cap.

 1    1|          attente ricerche, aveva visto e, forse, anche palpato
 2    3|       dei fianchi? E non fu egli visto a curare le sue mani colla
 3    5|          quando il D'Annunzio ha visto le muse per sapere che hanno
 4    6| industria. E così noi lo abbiamo visto porsi sul volto ora la maschera
 5    7|      egli stesso che egli si era visto «tutto bello, perfettamente
 6    7|       Telemaco e che, pur avendo visto Elena, viveva coniugalmente
 7    7|        come lui?~ ~-~ ~Intanto – visto e considerato che nessuno
 8    7|        perchè il Divo non ha mai visto, fra le apparse a lui d'
 9   13|           E l'avrebbero, dunque, visto nudo quell'imberbe martire «
10   13|          non San Sebastiano – ha visto ad ora ad ora uno dei suoi
11   13|   durante il 4° atto, dopo avere visto e ammirato il magnifico
12   15|        bilancia. – Avete voi mai visto bilance tremende, bilance
13   15|         alla guerra. – Se aveste visto la boccaccia che egli mi
14   15|     dentro può da chiunque esser visto. Il che deve essere un magnifico
15   16|    ignorantissimo Rostand non ha visto nel Bergerac che lo spadaccino,
16   19|       pochi francesi che han già visto l'Italia; gli altri francesi
17   19|        cardini!~ ~-~ ~Come avete visto, l'iperbole scarfoglina
18   19|     ancora una volta – come si è vistolegato a fil doppio all'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License