Cap.

 1    5|       trovare uno sfogo alla sua impotente libidine, era una speranza
 2    5|          le caratteristiche dell'impotente affètto da satiriasi fantastica. –
 3    5|         vede col suo desiderio d'impotente e, col suo desiderio d'impotente,
 4    5| impotente e, col suo desiderio d'impotente, denuda, e per prima cosa
 5    5|          Ed è il suo desiderio d'impotente che gli fa scrivere:~ ~«
 6    5|        qualità caratteristiche d'impotente che, dall'altro e ad un
 7    5|       sente abbagliato e trema d'impotente desiderio è il D'Annunzio,
 8    5|         forse, un piacere per un impotente? – E dunque? – D'Annunzio –
 9    5|         dell'altro! Gli è che un impotente, non essendo, fisiologicamente
10    6|    momento, cioè, della bramosia impotente di fisiologicamente godere,
11    6|        Il Canto Nuovo è pieno di impotente animalità bramosa.~ ~San
12    6|        che delira, evaporando in impotente lascivia e in vanità inane. –
13    6|  interiore di affetti e di idee, impotente a creare persone vive e
14    6|          di affetti e di idee, è impotente a creare passioni vive e
15   10|          cioè, come può farlo un impotente, il quale finisce come il
16   13|     momento nel lascivo – è così impotente da per  a produrre un
17   13|      malanni che lo governano: l'impotente lascivia e la vanità muliebre.~ ~-~ ~
18   16|       rachitici parti della loro impotente fantasia, se chiamansi Rostand,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License