Cap.

 1    1|                 Chi prima ebbe la grazia di toccare le rosee carni
 2    1|     sicchè tutti i compagni – (in grazia della grazia del suo sorriso
 3    1|       compagni – (in grazia della grazia del suo sorriso di donna) –
 4    3|          trasportiamo all'anno di grazia 1882, nei giorni in cui
 5    8|         le ore 21 precise. Fatemi grazia di questo particolare per
 6    9|            Non m'interrompete, di grazia. Lo so, lo so: voi vorreste
 7    9|          più grosse, mi farete la grazia d'inghiottire anche questa:
 8   10|      parole? – Com'era fatta – di grazia – la prominenza del sopracciglio
 9   12|     speranza~ per ove mi corse la grazia~ di tutti i miei giorni
10   12|           che essi vedono per una grazia particolare:~ ~Non furono
11   13|           vede l'intervento della grazia, dell'illuminazione e della
12   14|     arrecare qualche gioja». – Di grazia, non addebitate a me la
13   14|          posto in me una semplice grazia, che lo rasserenò. Egli
14   14| trasformava – per la mia semplice grazia – in lap-dog sotto il mio
15   15|           panca da tenebre21 e la grazia di respirare grandemente. ....
16   15|           numero. – Rileggete, di grazia, questo mio bellissimo periodo (
17   15|         le città nobili.... – (di grazia, vi sarebbero città ignobili?) –
18   15|         parola antica!...– Ma, di grazia, è una parola, o non piuttosto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License