Cap.

 1    1|        tenne, protendendola sulle acque lustrali, la magrolina,
 2    4|     falsità. Delle bagnanti nelle acque di Pescara egli vede «il
 3    4|      apparire fra le spume – (non acque) – di spalle marse o marrucine,
 4    7|           fare invidia a tutte le acque Migoni che si smerciano
 5    7|    pervenuto colla sua nave nelle acque di Leucade, s'imbatte in
 6    7|            Certa cosa è che nelle acque di Patre, antichissima città
 7    7| inquinavano con materie fecali le acque dei loro porti, e sopratutto
 8    7|        cadavere» la causa onde le acque del porto di Patre sono «
 9    7|           di Patre erano pieni di acque di rose, limpide, trasparenti
10    7|         graveolenti, nelle oleose acque di Patre, come erano orrendi
11    7|            forse, gli eroi?) – le acque di Patre erano graveolenti? –
12    7|           silenzî meridiani sulle acque del mar greco.» E quel silenzio
13    9|        mente  dal cuore.~ ~— .. acque limpide e scintillanti,
14   10|           Che tonfo nelle allegre acque del ridicolo! Che trionfo
15   11|            condurre, governare le acque... – (Ed è a credere che
16   14|          ne impipino anche le sue acque: «esse stagnano, sì, tra
17   15|           Era per approdare su le acque dell'insenata senza respiro,
18   17|            e nei rigati orti dall'acque nove~ murmure che sopiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License