Cap.

 1    4|    dignità, affrontò sovente il ridicolo con un coraggio, pardon!,
 2    6|     cascano nel grottesco e nel ridicolo, non fa che meglio mettere
 3    6|          incapace di sentire il ridicolo della sua falsità e forzatura,
 4    6|        è incapace di sentire il ridicolo della sua falsità e forzatura;
 5    8|  toccava tutte le sublimità del ridicolo. Ed egli sentì che la sua
 6    8|         sentì che egli diveniva ridicolo. – Non disse più verbo;
 7   10|         nelle allegre acque del ridicolo! Che trionfo a suon d'urli
 8   12|      autore, che il suo falso e ridicolo superuomesimo travasa, per
 9   13|   giunge sino al grottesco e al ridicolo: e pour cause, perchè il
10   13|        perchè il grottesco e il ridicolo fanno assai chiasso, e i
11   14|     verso con l'indice levato». Ridicolo gesto, in vero, specie se
12   16|         che va dal grottesco al ridicolo e dal ridicolo al grottesco.
13   16|     grottesco al ridicolo e dal ridicolo al grottesco. E intanto,
14   16|     avrebbe seppellito sotto il ridicolo il suo autore se il suo
15   16|  raggiunge le più alte cime del ridicolo, agli occhi – s'intende –
16   19|       egli  un tonfo in pieno ridicolo!) – le visite, i telegrammi,
17   19| raggiunge le più alte vette del ridicolo, crescendo di cinque toni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License